Si tratta di uno studio di Nature climate Change, dal quale risulta che negli ultimi 30 anni la vegetazione terrestre è aumentata di almeno 36 milioni di km quadrati. I cambiamenti maggiori sono stati rilevati in Europa, Africa centrale, Sud-est…
Tag Archive for scienza
Dal movimento dei serpenti alla progettazione di attuatori meccanici innovativi
con un movimento torsionale si ottiene un nuovo tipo di propulsione che permette di realizzare attuatori leggeri e adatti ad ambienti estremi. il risultato sulla copertina della prestigiosa rivista britannica proceedings of the royal society: secondo riconoscimento in sei mesi per il gruppo di ricerca ‘erc instabilities’ coordinato dal davide bigoni del dipartimento di ingegneria civile ambientale e meccanica dell’università di Trento
Asteroidi e forze di van der Waals
Guardatela bene, quest’ombra qui a fianco: quella che s’intravede nel buio è la sagoma di1950 DA, un asteroide con un diametro medio di circa 1,3 km. Un Near Earth Object, come gli scienziati chiamano i corpi del Sistema solare la cui…
Ricerca italiana: scoperto metodo biotecnologico per produrre energia pulita dalla CO2 e dai materiali di scarto

Il team artefice della scoperta è quello dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli, guidato da Angelo Fontana. Il metodo super tecnologico consiste nel catturare l’anidride carbonica e, grazie alla sintesi dell’idrogeno da fermentazione di…
Ricreato in laboratorio cuore affetto da sindrome di Barth

Gli scienziati di Harvard sono riusciti a creare un tessuto di cuore umano, portatore della sindrome di Barth. Il gruppo di ricerca ha prelevato cellule staminali dai pazienti ed è riuscito a ricreare il tessuto grazie alle moderne tecnologie per…
Tavola periodica degli elementi: scoperto Ununseptio, con numero atomico 117
Laggiù, verso il fondo della tavola periodica, si accalcano elementi chimici tanto pesanti quanto evanescenti. Alcuni sono stati sintetizzati di recente e non hanno ancora una conferma ufficiale della loro esistenza e quindi un nome vero e proprio. Come l’elemento di…
Dall’INFN un’App per raccontare la fisica a studenti e docenti
La rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ‘Asimmetrie’ da oggi e’ anche una app. Ricca di nuovi contenuti multimediali, e’ scaricabile gratuitamente dall’App Store, per tablet e smartphone con sistema operativo iOS, e dal Google Play Store, per dispositivi…
Scienza: ecco gli 8 grandi misteri della Terra, ancora irrisolti
Dall’origine della vita alla formazione della Luna, dalla composizione del nucleo terrestre alla teoria della tettonica delle placche: sono tanti i misteri non ancora svelati sul nostro pianeta. Eccone 8, a seguito della Giornata Mondiale della Terra
Ricerca: retinoblastoma per riparare le lesioni nervose
Una proteina potrebbe diventare la chiave per riparare le lesioni nervose. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, apre la strada a un metodo completamente nuovo per ripristinare le connessioni tra le fibre nervose. Individuata dall’universita’ canadese di Calgary, presso…
Brodo primordiale: cosa è e come ricrearlo in laboratorio
Semi-creazione”. Titolava così il Time sessant’anni fa. E non esagerava troppo: la rivista descriveva i dettagli dell’ esperimento di Stanley Miller, il biochimico statunitense che, a soli ventitrè anni, era riuscito a ricreare in laboratorio, in condizioni controllate, l’ atmosfera primitiva della Terra e il brodo primordiale da cui…
Acqua su Cerere

Da alcune immagini raccolte dal telescopio spaziale Herschel e rielaborate dall’ESA arriverebbero le prove della presenza di vapore acqueo sulla superficie dell’asteoride nano Cerere. Probabilmente il vapore siè formato per la sublimazione del ghiaccio da due zone un po’ più calde…
Il primo gradino verso l’antimateria

Al CERN l’esperimento ASACUSA ha prodotto per la prima volta un fascio di atomi di anti-idrogeno. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, fa compiere un passo verso la comprensione del mistero dell’antimateria. Il commento del Presidente dell’INFN Fernando Ferroni.