La Divisione Smart Grid di Siemens e SABIC Polyolefine GmbH con sede in Gelsenkirchen hanno firmato un accordo di partnership per lo sviluppo di una soluzione per la gestione dei dati energetici nei settori industriali ad alto consumo di energia.…
Tag Archive for energia
Segui il tour dell’Energy Efficiency Truck di Siemens
• Prosegue l’itinerario europeo con le quattro tappe italiane • In 65m² le soluzioni per l’efficienza lungo l’intera catena del valore Dopo l’enorme successo riscontrato in Europa, lo showroom su quattro ruote di Siemens prosegue il suo tour con le…
Fotovoltaico: la defiscalizzazione è più conveniente!
Fonte:architetturaecosostenibile.it
I finanziamenti in regime di defiscalizzazione per interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico sono ancora previsti dopo l’entrata in vigore del V Conto Energia
FIAT Group – EDF Fenice: un partenariato rinnovato
Con la firma del nuovo contratto, Fiat Group e EDF Fenice confermano, per la terza volta consecutiva, il rinnovo del partenariato per la fornitura di servizi energetici ed ambientali. Esso interesserà 23 siti produttivi italiani e 2 spagnoli del Gruppo…
Detrazioni irpef del 50 % anche per gli impianti fotovoltaici
Arriva finalmente la precisazione dell’Agenzia delle Entrate secondo cui la detrazione irpef del 50% si applicherà anche agli impianti fotovoltaici. Va detto però che tali detraioni non saranno cumulabili con le tariffe incentivanti del Quinto conto energia: di conseguenza un…
Brasile 2014: ecco lo stadio ad energia zero. Il primo al mondo
Fonte: http://www.architetturaecosostenibile.it UN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELL’ESISTENTE: Abbandonando l’idea di costruire ex-novo uno stadio per l’occasione, si è deciso di ristrutturare l’Estadio Nacional di Brasilia: costruito nel 1974, poteva contenere fino a 43.000 spettatori, ma grazie alla sua profonda ristrutturazione la capienza arriverà a 70.000.
La peculiarità del progetto non risiede però nell’ampliamento, bensì nel rendere l’arena il primo stadio “a energia zero” al mondo, ottenendo la certificazione LEED Platinum.
Quanto è green la biomassa?
Da un progetto del Cnr-Ivalsa è nato un metodo innovativo per controllare la tracciabilità della biomassa e migliorarne la qualità, utilizzando processi di combustione efficienti e materia prima rispettosa dell’ambiente Si chiama BiQueen-Biomasse di qualità per la produzione efficiente…
La prima serie di autobus elettrici è ora in servizio a Vienna
Design e tecnologia Siemens Wiener Linien, l’azienda municipale di trasporto pubblico austriaca, ha messo in servizio a Vienna il primo bus elettrico (eBus) fornito da Siemens e Rampini. Questo è il primo di dodici veicoli che la società viennese ha…
Siemens si aggiudica un ordine per un impianto a ciclo combinato (CCPP) in Brasile
Siemens si è aggiudicata un ordine per la fornitura dell’isola di potenza nel nuovo impianto a ciclo combinato UTE Mauá 3. L’impianto, situato a Manaus, in Brasile, sarà costruito per Amazonas Distribuidora de Energia S.A., una sussidiaria della compagnia nazionale…
Prospettive e incentivi per il futuro del conto energia nel 2013
Con quasi 450mila impianti installati sul territorio nazionale e 15,5 Gigawatt di potenza, l’ Italia è tra i primi mercati fotovoltaici del mondo. Quale futuro per il settore quando il costo annuo degli incentivi (oggi, dati Gse, si attesta intorno…
Nanotecnologie: nuove spugne ecologiche sono in grado di stoccare gas come idrogeno e metano
Il progetto, denominato H2-Ecomat, vede protagonisti gli scienziati dell’università di Milano Bicocca che, con l’ausilio di tecnologie avanzatissime, sono riusciti a creare speciali materiali derivati dai peptidi della soia. La particolarità sta nel fatto che il materiale, sintetico reticolato (Mir)…
Materiali naturali per l’isolamento termico. Il sughero
Fonte: http://www.architetturaecosostenibile.it/
Il sughero, un materiale sostenibile largamente utilizzato nell’edilizia come isolante termo-acustico, ha ottime caratteristiche di isolamento e traspirabilità.