Questo sito vuole essere un punto di incontro sulle nuove tecnologie in svariati campi: dal fotovoltaico, all’energetica in generale, ai materiali compositi e chi più ne ha più ne metta… anzi chi più ne sa più ne scriva…
Gli articoli riportati in questo sito sono frutto di rielaborazioni di articoli trovati in rete e modificati per dare una informazione quanto più possibile completa e allo stesso tempo accessibile a tutti. In un primo momento il blog era nato come un hobby ma successivamente, visto i consensi ricevuti, abbiamo deciso di dare una impostazione più professionale sperando che il risultato vi piaccia.
Per contatti: stefanodemitri[ at ]virgilio.it – lucia87_2007[ at ]libero.it
Per comunicati stampa e informazioni pubblicitarie: tecnologiaericerca[at]gmail.com
Il sito non costituisce testata giornalistica, non ha, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.
Se desideri pubblicare i nostri materiali su quotidiani, riviste, siti o utilizzarli in trasmissioni radio, televisive, documentari e tutto quello che ti viene in mente sentiti pienamente libero di farlo a condizione di non scrivere più del 60% dei contenuti dell’articolo stesso e a patto di citare sempre la fonte e il nostro sito web con collegamenti che puntino alla homepage e all’articolo relativo.
Tutti i prodotti presenti su questo sito – se non altrimenti specificato – sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Le licenze di tipo Creative Commons permettono un uso flessibile del copyright che garantisce all’autore di cedere il proprio prodotto gratuitamente pur mantenendo alcuni diritti sul materiale rilasciato. Se ti va dunque, pubblica pure stralci dei nostri articoli, interviste e video sul tuo blog o sito! Se poi vorrai comunicarcelo ti saremo grati.
Gentile Redazione,
sono il direttore della rivista on line “La Perfetta Letizia”, nelle tematiche trattate sulla nostra
testata vi sono “ecologia e ambiente” e “scienza e tecnologia”. Questa sezioni sono incrementate dalla ripresa di articoli pubblicati originariamente su
altre testate specializzate. In accordo con queste ultime riprendiamo gli articoli e dopo averli opportunamente linkati alla fonte originale li pubblichiamo.
La rivista di cui sono direttore non ha scopi di lucro, quindi vi chiedo l’autorizzazione di poter riprendere qualche vostro articolo e poterlo riportare sulle nostre pagine, ovviamente linkandolo all’origine.
buon lavoro, cordiali saluti
Fabio Gioffrè
Buonasera, sono d’accordo con la proposta che mi fate e buon lavoro anche a voi.
Stefano De Mitri
Potreste aggiornare la vostra pagina
http://www.tecnologiaericerca.com/2010/08/30/nuovo-corso-in-archietettura-bioecologica-e-innovazione-tecnologica-per-lambiente/
Vi segnaliamo che anche quest’anno L’Università di Firenze propone il
Master di II Livello in
Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente
A.B.I.T.A.
Il Master si rivolge a liberi professionisti e a giovani laureati in
Architettura ed Ingegneria che hanno necessità di maturare competenze
sulle seguenti tematiche:
– Architettura sostenibile e recupero edilizio
– Certificazione e Simulazione energetica degli edifici.
– Progettazione integrata dei sistemi fotovoltaici e solare termico;
impianti innovativi per nearly zero energy buildings
– Analisi delle performance ecologiche: acqua, verde e materiali
– Illuminazione naturale e artificiale e software di simulazione.
– Smart Cities: ecoefficienza degli insediamenti urbani e gestione dei
progetti in area mediterranea
– Sistemi costruttivi in legno
Il Master ha durata annuale ed ha inizio il prossimo 13 Novembre 2014.
Le lezioni si tengono di giovedì e venerdì. Vengono rilasciati 70
Crediti Formativi Universitari equivalenti a 15 Crediti Formativi
Professionali.
per info: centro@abita.unifi.it
tel +39 055-2755328 +39 055-2755322 +39 055-2755332 +39 055 2755334 Fax 055 2755355.