Lo studio è stato condotto dai ricercatori del dipartimento di Fisica dell’università di Bari, guidati da Nicola Amoroso e Marianna La Rocca, e della locale sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lo studio è tutt’ora in attesa di pubblicazione ma…
Scienza
Una donna a capo dei vichinghi?
Dopo accurate analisi genetiche e anni di studio il risultato sorprende tutti: i resti di BJ581, scheletro vichingo del X secolo, sarebbero di una donna. Lo studio è stato effettuato dai ricercatori dell’Università di Uppsala e Stoccolma. La ricerca è…
Tempesta magnetica attesa l’8 settembre: problemi con le comunicazioni
L’enorme eruzione solare del 4 settembre scorso ha causato una vera e propria tempesta magnetica tutt’ora in corso che ha raggiunto la Terra nella mattinata odierna portando con sè notevoli disturbi alle comunicazioni radio. Tali difficoltà di comunicazione saranno più…
Bosone Madala: dopo quello di Higgs nuove importanti scoperte sulla materia oscura dell’universo

Si tratta per ora di semplici supposizioni provenienti dai fisici dell’High Energy Physics Group dell’univesità di Witwatersrand di Johannesburg. Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, sembrerebbe confermare l’esistenza di una nuova particella, denominata bosone Madala. La particolarità di questa…
Cancro: con il “taglia e incolla” può regredire, lo dicono i ricercatori

Lo studio viene dall’Università di Shenzen ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica specializzata Nature Methods. Secondo i ricercatori dell’università un tumore potrebbe essere fatto regredire fino ad essere forse annullato. La tecnica rivoluzionaria, denominata CRISPR, ha portato risultati…
Turing Learning: le macchine imparano i comportamenti semplicemente osservandoli
Lo studio è stato effettuato dai ricercatori dell’Università di Sheffield, guidati dal Dr. Gross. La particolarità sta nel fatto che, secondo gli studiosi, le macchine abbiano imparato i comportamenti semplicemente osservando altre macchine, senza sapere cosa dovevano cercare esattamente. La…
Spazio: captato dai russi un segnale extraterrestre?

Le verifiche sono tutt’ora in corso da quando, il 15 maggio del 2015, il radiotelescopio russo (RATAN 600) ha captato il singolarissimo segnale proveniente da HD164595, stella lontana ben 95 anni luce dalla Terra. La conformazione della stella non sarebbe…
Transito di Mercurio tra Terra e Sole: tutti col naso all’insù

Avverrà il 9 maggio 2016, dalle ore 13:12 e fino alle 20:40. Si vedrà Mercurio come un disco nero che attraversa la circonferenza del sole. In particolare, verso le 17 si avrà il punto in cui ci sarà la minima…
PREMIO EDISON PULSE: La startup torinese aGrisù sfida l’inquinamento ambientale con un algoritmo e una centralina di monitoraggio
Dai dati forniti dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’inquinamento atmosferico risulta essere il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa, mentre l’esposizione ad agenti inquinanti, come biossido di azoto, particolato fine e ozono troposferico, è tra le principali…
La vegetazione terrestre è diventata più verde, lo dicono gli scienziati
Si tratta di uno studio di Nature climate Change, dal quale risulta che negli ultimi 30 anni la vegetazione terrestre è aumentata di almeno 36 milioni di km quadrati. I cambiamenti maggiori sono stati rilevati in Europa, Africa centrale, Sud-est…
Eclissi di sole del 20 marzo: si rischia il blackout fotovoltaico

Arriva l’eclissi di sole e poterà con sè oltre alla solita bellezza della scienza forse anche qualche problemino di tipo elettrico. Sarà infatti a rischio l’approvvigionamento energetico dell’Europa, che ormai assorbe una considerevole parte da fonti rinnovabili fotovoltaiche. Per tale…
Xylella fastidiosa e forse imbattibile

L’economia salentina rischia la paralisi, a causa del batterio invincibile che negli ultimi mesi sta facendo parlare di sè tutto il mondo dell’agricoltura. La Commissione Ue impone l’abbattimento di tutti gli olivi del Salento colpiti dal terribile batterio. Tutto il…