Tecnologia e ricerca

TECNOLOGIAERICERCA.COM

  • Energia
  • Ambiente
  • Fotovoltaico
  • Sostenibilità
  • Beni culturali
  • Medicina
  • Telefonia
  • Informatica
  • Auto
  • Chimica
  • EnerSolar+ 2011: L’evento delle energie rinnovabili Milano, Fiera Milano - Rho, 16 - 19 novembre 2011
  • Le invenzioni di Leonardo da Vinci: la barca a pale
  • Migliori Casino Non Aams
  • Nuovi Casino
  • Best Betting Sites Not On Gamstop
  • Casino Non Aams
  • Casino Site Not On Gamstop
You are here : Tecnologia e ricerca » Tag for sistema solare

Astronomia: Arriva l’Eclissi Anulare di Sole

Posted By Lucia Calò On maggio 11th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza, Scoperte  Tags: astronomia, Eclissi Anulare di Sole, luna, ricerca, scienza, scoperte, sistema solare, sole, spazio  .
Astronomia: Arriva l’Eclissi Anulare di Sole Appena due settimane dopo la superluna, che ha entusiasmato gli osservatori del cielo di tutto il mondo, la natura offrirà un altro grande spettacolo, forse anche più suggestivo del precedente: un’eclissi anulare di Sole, in cui il disco lunare transitando su quello solare lascerà soltanto un anello di luce visibile ... Read More

Astronomia: Venere si specchierà sulla Luna

Posted By Lucia Calò On maggio 8th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza  Tags: astronomia, atmosfera venere, hubble, luna, radiazioni elettromagnetiche, scienza, sistema solare, sole, spazio, telescopio spaziale della NASA, Venere  .
Astronomia: Venere si specchierà sulla Luna Il mese prossimo, Venere passerà davanti al Sole, la Luna le farà da specchio e gli scienziati avranno modo di utilizzare una nuova tecnica di analisi. Lo straordinario fenomeno astronomico, nella notte tra il 5 e il 6 giugno, il telescopio spaziale della NASA, Hubble, osserverà la bellezza del pianeta ... Read More

Astronomia: Identificate celle coronali molto calde sul Sole

Posted By Lucia Calò On aprile 10th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza, Scoperte  Tags: astronomia, celle coronali Sole, emissione coronale, fotosfera, nasa, ricerca, scienza, sistema solare, spazio  .
Astronomia: Identificate celle coronali molto calde sul Sole Gli scienziati del Naval Research Laboratory hanno scoperto una funzionalità solare precedentemente non dichiarata. Le celle coronali, dove l’alta temperatura di emissione coronale si limita a discreti pennacchi che si estendono verso l’alto da concentrazioni unipolari di flusso magnetico. I ricercatori NRL pensano che gli studi futuri di queste regioni ... Read More

Pioggia di Meteore Liridi nella notte tra il 21-22 Aprile

Posted By Lucia Calò On aprile 4th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza  Tags: astronomia, atmosfera terrestre, cometa C/1861 G1 Thatcher, luna, Meteore Liridi, scienza, sistema solare, spazio, stelle cadenti, Terra  .
Pioggia di Meteore Liridi nella notte tra il 21-22 Aprile La pioggia di meteore denominate Liridi raggiungeranno il picco di visibilità durante la notte tra il 21 ed il 22 Aprile, quando la visione sarà avvantaggiata dall’assenza della Luna. Le meteore saranno visibili in tutto il mondo, regalando uno spettacolo ormai noto agli appassionati della volta celeste.   I funzionari della NASA ... Read More

Tutti col naso all’insù. C’è la congiunzione tra Venere e le Pleiadi

Posted By Lucia Calò On aprile 3rd 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza  Tags: astronomia, congiunzione astrale, congiunzione tra Venere e le Pleiadi, Pleiadi, scienza, sistema solare, spazio, Terra, Venere  .
Tutti col naso all’insù. C’è la congiunzione tra Venere e le Pleiadi Questa sera potremo assistere ad una nuova e bellissima congiunzione astrale sopra le nostre teste, che sarà anche il più importante fenomeno celeste del mese di aprile. Si tratta della congiunzione tra Venere e le Pleiadi, un fenomeno celeste che si ripete solo ogni otto anni. L’evento sarà osservabile dalla Terra dopo ... Read More

Astronomia: Avvistata una nube misteriosa su Marte

Posted By Lucia Calò On marzo 28th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza, Scoperte  Tags: astronomia, meteorite, nube misteriosa su Marte, ricerca, scienza, scoperte, sistema solare, sonda Mars Odissey della NASA, spazio  .
Astronomia: Avvistata una nube misteriosa su Marte La comunità astronomica amatoriale è in fermento per uno strano fenomeno osservato su Marte nella scorsa settimana. L’Astrofotografo Wayne Jaeschke ha riportato una strana caratteristica sulla pianura marziana denominata Acidalia, che sembra muoversi con il pianeta e sembrava crescere sul suo emisfero. Di questa osservazione hanno preso nota anche gli ... Read More

La composizione chimica lunare è come quella terrestre

Posted By Lucia Calò On marzo 27th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza, Scoperte  Tags: astronomia, composizione chimica lunare, corpi celesti, luna, ricerca, rocce lunari, scoperte, sistema solare, spazio, Terra  .
La composizione chimica lunare è come quella terrestre La composizione chimica delle rocce lunari è straordinariamente simile a quella terrestre. Così simile da creare qualche problema all’ipotesi prevalente sull’origine della Luna, detta dell’impatto gigante. Secondo questa ipotesi, all’incirca 4,5 miliardi di anni fa un pianeta delle dimensioni di Marte (Theia per i planetologi) si sarebbe scontrato con la ... Read More

Astronomia: Onde di Rossby nell’atmosfera di Giove

Posted By Lucia Calò On marzo 20th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza  Tags: astronomia, atmosfera di Giove, onde di Rossby, ricerca, scienza, sistema solare, sonda Cassini della NASA, spazio  .
Astronomia: Onde di Rossby nell’atmosfera di Giove Un nuovo video di Giove, creato utilizzando immagini scattate dalla sonda Cassini della NASA per studiare le interazioni tra l’atmosfera di Giove e quella del nostro pianeta, ha catturato i cambiamenti dinamici che avvengono nella sua atmosfera. Per la prima volta sono state osservate delle onde in una delle correnti ... Read More

Naso all’insù. Venere e Giove offrono spettacolo

Posted By Lucia Calò On marzo 15th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza  Tags: astronomia, congiunzione venere-giove, pianeta Terra, scienza, sistema solare, spazio  .
Naso all’insù. Venere e Giove offrono spettacolo Ancora spettacolo nel cielo. Questa notte, sopra le nostre teste, avverrà uno spettacolo straordinario e di eccezionale bellezza, l’accostamento di Venere e Giove, i pianeti più luminosi del Sistema Solare che si avvicinano a tal punto da formare una coppia splendente.   La coppia apparirà a 40 gradi sull’orizzonte, Venere un po’ ... Read More

Astronomia: le giovani galassie sono cannibali

Posted By Lucia Calò On marzo 15th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scoperte  Tags: astronomia, European Southern Observatory, galassie, missione Massiv, scienza, sistema solare, spazio, Very Large Telescope  .
Astronomia: le giovani galassie sono cannibali Ecco come cambia la loro dieta: prima si nutrono di flussi di gas e poi di galassie più piccole. Sono le ultime analisi del Very Large Telescope (VLT) dell’Eso Flussi di gas da piccole, galassie da più grandicelle. Se dovessimo stilare la dieta delle galassie adolescenti, quelle cioè risalenti al periodo ... Read More

Astronomia: ecco cosa offre il cielo di Marzo

Posted By Lucia Calò On marzo 1st 2012. Under aerospazio, Astronomia  Tags: astronomia, Cometa C/2009 P1 Garradd, scienza, sistema solare, sole, spazio  .
Astronomia: ecco cosa offre il cielo di Marzo IL SOLE Si trova nella costellazione del Capricorno fino al 16, quando passa nella costellazione dell’Acquario. 1 marzo: il sole sorge alle 6.47; tramonta alle 18.03 15 marzo: il sole sorge alle 6.23; tramonta alle 18.19 31 marzo: il sole sorge alle 6.56; tramonta alle 19.37 La durata del giorno aumenta di 1 ora e ... Read More

Questa sera tutti col naso all’insù. La Luna ci sorride!

Posted By Lucia Calò On febbraio 24th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza  Tags: astronomia, falce lunare, luna, Luna a barchetta, Luna con sorriso, scienza, sistema solare, spazio  .
Questa sera tutti col naso all’insù. La Luna ci sorride! Oggi il nostro satellite ci regalerà un evento straordinariamente bello, raro e particolare. Intorno alle 19.30 in quasi tutta l’Italia sarà visibile la Luna a forma di “barchetta” o ancora più simpaticamente con il “sorriso”.Solitamente la falce lunare si presenta in posizione verticale, sul lato destro della Luna crescente e ... Read More

Astronomia: Ripresi Rhea e Titano, le due grandi lune di Saturno

Posted By Lucia Calò On febbraio 20th 2012. Under aerospazio, Astronomia  Tags: astronomia, lune di saturno, nasa, Rhea e Titano, ricerca, scienza, sistema solare, sonda cassini  .
Astronomia: Ripresi Rhea e Titano, le due grandi lune di Saturno Le due più grandi lune di Saturno sono state riprese in questa immagine dalla sonda Cassini della NASA. L’immagine mostra Rhea in primo piano, e più in lontananza Titano. Cassini ha scattato la nuova foto delle lune di Saturno in luce visibile il 10 Dicembre 2011, rilasciando l’immagine al pubblico ... Read More

Astronomia: Scoperti due nuovi pianeti, Kepler-34b e Kepler-35b

Posted By Lucia Calò On gennaio 12th 2012. Under aerospazio, Astronomia, Scienza, Scoperte  Tags: astronomia, costellazione del Cigno, galassia, Kepler-34b e Kepler-35b, ricerca, saturno, sistema solare, sole, spazio, stella Koi-96, super-Terre, telescopio spaziale Kepler, Terra, via lattea  .
Astronomia: Scoperti due nuovi pianeti, Kepler-34b e Kepler-35b Il nostro sistema solare non smette mai di sorprenderci.  Se ad oggi conoscevamo più di 700 pianeti oltre il nostro sistema solare, il valore è destinato ad aumentare. È stato stimato che nella Via Lattea, composta da circa 100 miliardi di stelle, in realtà ospita in media 1,6 pianeti, facendo ... Read More

Astronomia: Molecole organiche su Plutone

Posted By Lucia Calò On dicembre 23rd 2011. Under aerospazio, Astronomia, Scienza, Scoperte  Tags: astronomia, azoto, composti organici complessi, hubble, il telescopio spaziale, luce ultravioletta, Molecole organiche Plutone, monossido di azoto, monossido di carbonio, nasa, Plutone, ricerca, sistema solare, sonda New Horizons, studio  .
Astronomia: Molecole organiche su Plutone Hubble, il telescopio spaziale della Nasa, grazie al Cosmic Origins Spectrograph uno spettrografo aggiunto recentemente alla strumentazione, pare sia riuscito ad identificare delle superfici ghiacciate su Plutone, nono pianeta del nostro Sistema Solare, sulle quali vi sarebbero composti organici complessi. Cioè composti basati sul carbonio, che a loro volta costituiscono ... Read More
Older Entries «
  • Concorsi per ricercatori

    Estratto Gazzetta Ufficiale Concorsi
  • Approfondimenti
    • Le invenzioni di Leonardo da Vinci: la barca a pale
    • La geotermia
    • Quarto conto energia 2011
  • Wikio - Top dei blog
  • Articoli recenti
    • Lotta all’HIV: il Truvada lo previene secondo i ricercatori
    • Facebook a pagamento? Ecco cosa c’è di vero
    • Nuova potentissima tempesta solare rivolta direttamente sulla Terra - maggio 2012
    • Maglie: Festa della Scienza 2012
    • Scoperto il calendario Maya dipinto in un tempio in Guatemala
    • Astronomia: Arriva l’Eclissi Anulare di Sole
  • I più letti
    • Impianto a biomasse dagli alberi di ulivo
    • Ecco dove prenotare il posto barca con l'iphone
    • Le innovazioni tecnologiche che hanno cambiato il mondo in questi 10 anni
    • Sensori e microchip nei palloni da calcio
    • Sviluppato Hybrid bus, autobus con batteria a litio e sodio
  • Articoli più letti
    • Sviluppato un Microscopio Ottico ultrapotente
    • Leggere il DNA in pochissimi minuti è un obiettivo dei ricercatori londinesi
    • Dopo il decreto rinnovabili pronte le tariffe del quarto conto energia
    • UNI TS 11300-4 (.PDF): scarica la bozza
    • Energia Idroelettrica: nuovo megaprogetto in Cile
    • Da Fiat auto ibride in commercio inItalia nel 2012
    • Ecco come funzionerà il nuovo impianto progettato dalla Beghelli: pannello fotovoltaico integrato ad una parte termica
    • Normativa per le buste biodegradabili, ecco la UNI EN 13432
    • Costa Concordia: simulazione e scenari dello sversamento in mare del carburante
    • Stangata sulla benzina: meglio auto a metano o gpl? Calcola il risparmio
  • Eventi segnalati
    Salone del Restauro
    MECSPE 2012:Innovazione e ricerca Fiera di Parma 29 - 31 marzo 2012
  • Segnalati per voi
  • Visite
    Totali: 94074
    Uniche oggi: 279
    Visitatori online: 8
  • Seguici sui social network
  • Newsletter
    Iscriviti alla nostra newsletter

  • Media partners
    Salone del Restauro
    ENERLOC 2011
    LUBEC 2011
  • TOP100-SOLAR
  • Advertisements
    • Info
    • Chi siamo
    • Utilizzo dei nostri articoli
    • Collabora con noi
    • Download
    • Iscriviti alla newsletter
    • Sitemap
  • Meta
    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • vota il sondaggio

    Quali categorie ti interessano di più? (max 2)

    View Results

    Loading ... Loading ...
  • miglior sito
  • RSS Marco De Mitri
    • Le elezioni amministrative del 2012 ed il problema del traffico stradale nelle città. 30 aprile 2012
  • Link amici
    • Mobilità sostenibile
    • Il sostenibile
    • Riqualificazione energetica
    • Energie rinnovabili
    • Laboratori digitali
    • my Genomix
  • Hot Topics
    • Impianto a biomasse dagli alberi di ulivo
      5 comments received
    • Esultare per un goal o ballare su una pista da ballo per produrre energia pulita
      4 comments received
    • Ecco il progetto di Masdar City, prima città ecosostenibile (2 video)
      3 comments received
    • Rivoluzionario progetto geotermico offshore in Italia: il vulcano Marsili
      3 comments received
    • Premio Nobel agli inventori del grafene
      2 comments received
  • Categorie
    • 3D (52)
    • aerospazio (166)
    • Astronomia (143)
    • Auto (67)
    • Bandi (17)
    • Beni culturali (62)
    • Biomasse (24)
    • Calcio (9)
    • Chimica (40)
    • Energia (462)
    • Eolico (43)
    • Eventi (153)
    • Fotovoltaico di terza generazione (33)
    • Impiantistica (26)
    • Informatica (174)
    • Istruzione (8)
    • Materiali avanzati (209)
      • materiali compositi (53)
      • materiali polimerici (33)
    • Medicina (172)
    • Moto (31)
    • Norme (1)
    • Progetti (84)
    • Quinto conto energia 2012 (2)
    • Scienza (285)
    • Scoperte (301)
    • Senza categoria (77)
    • Sostenibilità (512)
      • Ambiente (453)
      • Fotovoltaico (188)
        • Quarto conto energia 2011 (32)
    • Telefonia (63)
  • Tag
    3D ambiente architettura ecosostenibile arte astronomia auto ibride beni culturali decreto rinnovabili ecologia efficienza energetica energia energia pulita energie rinnovabili eolico fisica fonti rinnovabili fotovoltaico google innovazione ipad luna medicina mit mobilità sostenibile nanotecnologie nasa navteq restauro ricerca ricerca italiana rinnovabili risparmio energetico salute scienza scoperte siemens sistema solare sole sostenibilità spazio sviluppo tecnologia tecnologie Terra veicoli ibridi
  • Top Italia motori di ricerca
Clearday WordPress Theme By MagPress.com
Free WP Theme By Online Casino
Copyright © 2012. All Rights Reserved.