Le batterie agli ioni di litio, quelle comunemente utilizzate per alimentare smartphone tablet e simili per intenderci, sono altamente inquinanti e pericolose per l’ambiente tantoche il loro smaltimento è sempre stato difficoltoso e fonte di emissioni nocive. Da uno studio…
Materiali avanzati
Laurea ad honorem in Scienza dei Materiali a Enrico Albizzati
Il 3 febbraio 2015 l’Università di Milano-Bicocca assegnerà a Enrico Albizzati la laurea magistrale Honoris Causa in Scienza dei materiali. Nell’occasione saranno consegnati gli “Innovation Grants Bicocca 2014”, istituiti per premiare la capacità di trasferimento sul territorio dei risultati della ricerca universitaria.
L’elettronica del futuro a base di materiali bidimensionali. Pisa tra i protagonisti nella corsa per la realizzazione di nuovi nanotransistori a basso consumo
La studio condotto da un team internazionale di ricercatori è stato pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology
Annabelle: un quadro fotovoltaico ricarica cellulari
E’ stato denominatoAnnabelle il quadro fotovoltaico ideato dallo scienziato e designer giapponeseHiroshi Segawa, docente presso il Centro di ricerca per la Scienza e la Tecnologia Avanzate dell’Università di Tokyo, che ha risposto alla domanda “Le energie rinnovabili possono coniugarsi con la bellezza estetica…
Energia verde ottenuta dagli scarti di lavorazione del caffè

Questo è quello che alcuni produttori dell’America Latina hanno intenzione di ottenere. Un biocombustibile prodotto dalle acque reflue impiegate nella lavorazione del caffè che permetterà loro di produrre energia pulita, atta all’autosostentamento energetico, evitando la dispersione di sostanze nocive nell’ambiente.…
Plastica commestibile? Con Ooho da oggi si può
Il suo nome sarebbe Ooho e si tratterebbe di un nuovo materiale inventato dal trio di scienziati Rodrigo Garcia Gonzalez, Pierre Paslier e Guillaume Couche, vincitori del prestigioso premio “Lexus Design Award 2014″, caratterizzato da membrane commestibili costituite da cloruro…
Studio: materiali polimerici avanzati si autoriparano autonomamente dopo lesioni
Materiali che sembrano vivi e che al pari della pelle riescono a guarire piccole lesioni. Piccole, per modo di dire. Su Science di questa settimana infatti il team di Scott White della University of Illinois a Urbana-Champaign mostra infatti di essere riuscito a creare dei materiali polimerici che possono guarire,…
Nanomedicina, architetture supramolecolari e materiali nanoporosi
La conoscenza delle architetture supramolecolari e dei materiali nanoporosi può avere un impatto sui progetti per la nanomedicina? Se ne parla mercoledì 14 maggio alle ore 9.00 presso l’Auditorium “Guido Martinotti” dell’Università di Milano-Bicocca. Il convegno traccia un percorso che…
Oscar dell’innovazione: in gara il cemento mangiasmog tutto italiano
Il cemento mangiasmog Tx Active, di Italcementi è in corsa per aggiudicarsi un prezioso award nella categoria “Industry” agli European Inventor Award dell’EPO – European Patent Office. Il premio sarà assegnato a Berlino il prossimo 17 giugno, e premia l’eccellenza nell’innovazione tecnologica. Il principio attivo TX Active…
Brazuca: tutti i segreti del pallone dei mondiali in Brasile 2014
Brazuca. È questo il nome della sfera che fra non molto farà piangere, ridere, disperare ed esultare milioni di persone in tutto il mondo. Rotolerà a giugno sui campi del Brasile, in occasione dellaCoppa del Mondo, e sarà preso a calci dai…
Ultra-Ever Dry, da Nissan la nuova vernice autopulente
Arriva da Nissan la nuova vernice nanotecnologica che evita che la carrozzeria si sporchi. E’ realizzata con una speciale vernice, denominata Ultra-Ever Dry, capace di resistere allo sporco. I ricercatori stanno provando questo tipo di rivestimento su un esemplare di…
Ricercatori italiani realizzano pannelli solari integrati nelle finestre degli edifici
Si tratta di un progetto realizzato dall’Università Milano Bicocca in collaborazione con il Los Alamos National Laboratory negli USA. I ricercatori hanno messo speciali lastre di plexiglass modificate con nano particelle capaci di interagire con i raggi solari come fanno…