
I buchi neri di ‘taglia media’ esistono eccome e sono stati svelati da lampi di luce a ritmo di bossa nova: ad accertarlo e’ stato un gruppo di astronomi dell’universita’ del Maryland. Per primo ha identificato uno di questi rari…
I buchi neri di ‘taglia media’ esistono eccome e sono stati svelati da lampi di luce a ritmo di bossa nova: ad accertarlo e’ stato un gruppo di astronomi dell’universita’ del Maryland. Per primo ha identificato uno di questi rari…
E’ il risultato eccezionale ottenuto da un gruppo composto da due scienziati, un cinese ed un italiano.Cosimo Bambi e Zilong Li sono i loro nomi. Lavorano per la Fudan University di Shangai. Secondo i loro studi, al centro della via…
Le chiamano proprio così, hot dog. E calde lo sono sul serio. Ma non si tratta né di cani reduci da una sauna né di panini col würstel: sono le hot dust-obscured galaxies, una nuova classe di galassie cosparse di polvere incandescente e…
Sarebbe stato scoperto, dallo studio di alcuni ricercatori, un nuovo buco nero, due milioni di volte più grande del Sole, grazie all’energia prodotta da una stella ingoiata da questo. La ricerca, condotta da Suvi Gezari del Department of Physics…
Il buco nero in questione si trova al centro della Via Lattea, è noto come Sgr A* (Sagittario A-star), è il più vicino a noi ed è stato scoperto grazie al Very Large Telescope (VLT) dell’Eso e verso di esso…
Che nell’Universo ci siano dei buchi neri ne siamo ampiamente coscienti. Ma ora sappiamo anche che ne esistono tanti, di dimensioni diverse ed addirittura di dimensioni esagerate. Un team di ricerca dell’Università della California, ha scoperto l’esistenza di ben due…
Una ricerca pubblicata sulla rivista Nature dagli astrofisici del gruppo di ricerca della Graduate University for Advanced Studies di Tokyo, coordinato da Kazuhiro Hada, hanno “smascherato” un buco nero grazie alla fortissima emissione radio di questo ultimo. I buchi neri…
Da anni siamo a conoscenza che nell’Universo vi è acqua, imprigionata in diverse forme, ma ampiamente presente. Molecole d’acqua imprigionate sulle rocce lunari, il ghiaccio su Marte, le nubi di vapore su Encelado, la piccola luna di Saturno, il ghiaccio…
Eccezionale colpo messo a segno dalla ricerca italiana: è stato identificato all’interno della Via Lattea, un grande anello di materia, caratterizzato da polveri fredde, nere e dense, che sembrerebbero essere un vero e proprio fossile. La scoperta, pubblicata sulla rivista…
E’ tutto vero e non è la scena di un film. E’ avvenuto nella costellazione del Dragone ed è un fenomeno mai osservato prima d’ora. E’ stato possibile vedere il fenomeno grazie al satellite Swift della Nasa, come riferito da…