La famosa statua in marmo dell’imperatore Augusto rinvenuta a Roma nel 1863 e nota come “Augusto di Prima Porta” dal luogo di ritrovamento, è tornata perfettamente integra ai Musei Vaticani dopo essere stata esposta alle Scuderie del Quirinale a Roma…
Beni culturali
Studi geologici nell’area archeologica marina di Sinuessa per la valorizzazione del sito
In Campania, nell’area archeologica marina sommersa di Sinuessa, città romana risalente al III secolo a.C, da circa due anni il Laboratorio di Chimica Ambientale del Centro di Ricerca ENEA di Portici svolge studi geologici e rilievi geomorfologici sui reperti dell’antico…
La statua di San Michele Arcangelo e del Drago posta in sicurezza nel Museo del Duomo di Orvieto su basi antisismiche dell’ENEA
La statua di bronzo di San Michele Arcangelo e del Drago, originariamente collocata sulla facciata del Duomo di Orvieto *, dopo il suo recente restauro è stata posta in sicurezza all’interno del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto su un…
Lubec 2014: per il decennale ospite l'”Europa”
Dieci anni fa nasceva Lubec, l’evento dedicato ai Beni Culturali, Tecnologia e Turismo. In questi anni si è cercato di dedicare ampio spazio ai beni culturali ed alla promozione del marketing turistico territoriale con ottimi risultati. Con i suoi…
Ultimi giorni per visitare la mostra al Museo nazionale di Villa Guinigi “La fornace di Porta San Donato. L’attività di un vasaio nella Lucca del XVII secolo”

Ultimi giorni per visitare la mostra al Museo nazionale di Villa Guinigi “La fornace di Porta San Donato. L’attività di un vasaio nella Lucca del XVII secolo”
Beni culturali: boom di visite a ferragosto
E’ stato un vero successo l’afflusso di visitatori nei musei italiani nella giornata di Ferragosto. E’ stato così possibile, per migliaia di turisti e non solo, fare visita ai musei di Stato, ai castelli ed ai siti archeologici che da…
50 musei da vedere almeno una volta nella vita
Arte, tecnologia, storia: il meglio del genio umano si trova qui, in luoghi di storico fascino o esaltante architettura contemporanea
LuBeC 2014: a Lucca si parla di Beni culturali, Tecnologia e Turismo
LuBeC del decennale si svolgerà a Lucca, al Real Collegio, dal 9 all’11 ottobre, e sarà Beni Culturali – Tecnologia – Turismo. Europa, giovani, lavoro e terzo settore. Come ogni anno la manifestazione sarà incentrata sul tema della valorizzazione dei…
Lucca: venerdì 18 luglio presentazione della sezione rinnovata “La committenza borghese tra Ottocento e Novecento” al Museo nazionale di Palazzo Mansi
Recenti donazioni ai Musei nazionali di opere della seconda metà del Novecento hanno reso indispensabile un nuovo ordinamento della sezione dedicata al XX secolo. Venerdì 18 luglio alle ore 11 le sale rinnovate al secondo piano del Museo nazionale di…
Libero ingresso dal 17 al 31 maggio, Notte dei Musei ed altro ai Musei nazionali di Lucca
Dal 17 al 31 maggio libero ingresso ai Musei nazionali di Lucca, Palazzo Mansi e Villa Guinigi, che aderiscono all’iniziativa della Regione Toscana Amico Museo 2014. Per l’occasione verranno organizzate una serie di visite guidate, a cura del personale interno…
Andy Warhol e i suoi 12 inediti ritrovati sul vecchio Amiga 1000

Andy Warhol prima di morire aveva iniziato a lavorare su un vecchio commodore Amiga 1000 ed ora arriva un’importante scoperta effettuata recentemente da un gruppo di studenti del Computer Club della Carnegie Mellon University coadiuvati dall’artista di new media Cory…
Como: scoperte due opere inedite di Leonardo da Vinci
La scoperta riguarda un disegno raffigurante un busto di una giovano donna ed una terracotta. Secondo gli studi condotti le due opere avrebbero la firma del grande Leonardo. I risultati delle analisi, condotte da Ernesto Solari, sono stati illustrati a…