E’ stato un vero successo l’afflusso di visitatori nei musei italiani nella giornata di Ferragosto. E’ stato così possibile, per migliaia di turisti e non solo, fare visita ai musei di Stato, ai castelli ed ai siti archeologici che da…
Tag Archive for beni culturali
LuBeC 2014: a Lucca si parla di Beni culturali, Tecnologia e Turismo
LuBeC del decennale si svolgerà a Lucca, al Real Collegio, dal 9 all’11 ottobre, e sarà Beni Culturali – Tecnologia – Turismo. Europa, giovani, lavoro e terzo settore. Come ogni anno la manifestazione sarà incentrata sul tema della valorizzazione dei…
Lucca: venerdì 18 luglio presentazione della sezione rinnovata “La committenza borghese tra Ottocento e Novecento” al Museo nazionale di Palazzo Mansi
Recenti donazioni ai Musei nazionali di opere della seconda metà del Novecento hanno reso indispensabile un nuovo ordinamento della sezione dedicata al XX secolo. Venerdì 18 luglio alle ore 11 le sale rinnovate al secondo piano del Museo nazionale di…
Studi sull’interazione suolo-strutture per la salvaguardia del patrimonio culturale
Traffico e metropolitane mettono a rischio il nostro patrimonio culturale
XX Edizione di RESTAURO- Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione
20-23 marzo 2013 Ferrara, Quartiere fieristico | Via della Fiera, 11 Comunicato stampa conclusivo Restauro 2013 Restauro, il più importante appuntamento annuale dedicato al restauro e alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, ha concluso la sua XX edizione registrando…
L’ENEA AL XX SALONE DELL’ARTE, DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI DI FERRARA – 20-23 MARZO 2013
“ENEA per la sicurezza sismica del patrimonio storico-architettonico” è il titolo del workshop in programma il 21 marzo nell’ambito del Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara durante il quale vengono presentate le più…
Archeologi italiani scoprono la famosa Porta dell’Inferno a Hierapolis
Un gruppo di archeologi leccesi guidati da Francesco D’Andria, docente dell’Università del Salento, hanno effettuato una straordinaria scoperta, portando alla luce la cosiddetta “Porta dell’Inferno” di Hierapolis, antica città sacra della Frigia, in Turchia, ricercata dagli archeologi di tutto il…
SALONE DELL’ARTE DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI 2013
FerraraFiere, 20-23 marzo sisma in Emilia, restauro, patrimonio culturale e ambientale, rigenerazione architettonica, sicurezza, sostenibilità, ricerca tecnologica, nuovi materiali e modelli costruttivi Il 2013 è un anno importante per il Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni…
L’esercito di terracotta è in pericolo. A minacciarlo è lo smog
Pechino, capitale cinese e le zone limitrofe, negli ultimi mesi è stata costantemente monitorata a causa dei suoi alti livelli di inquinamento atmosferico, tanto da mettere in serio pericolo non solo la vita dei suoi abitanti ma anche delle ricchezze…
Affidato all’ENEA uno studio per la prevenzione sismica sul Duomo di Orvieto dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria
Il Commissario ENEA Giovanni Lelli e il Direttore Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria Francesco Scoppola, hanno firmato oggi un accordo per uno studio conoscitivo sul Duomo di Orvieto…
Nuovi contributi per la Puglia ed i suoi Ecomusei
Fonte: http://www.architetturaecosostenibile.it Predisposti nuovi contributi per le associazioni ecomuseali pugliesi: è stato approvato dalla Giunta regionale pugliese, un finanziamento di 85.755 euro in favore degli ecomusei attivi in Puglia. Le attività finanziate con questo contributo sono: laboratori didattici, sviluppo del patrimonio di conoscenze attraverso il coinvolgimento degli abitanti per l’acquisizione di documenti cartografici, fotografici e iconografici, promozione e diffusione delle conoscenze rappresentate nelle “mappe di comunità”.
Mibac-Google insieme per digitalizzare il patrimonio librario. La tecnologia al servizio della cultura
Parte in questi giorni il progetto sulla digitalizzazione del patrimonio librario, nato dalla collaborazione sancita nel 2010 fra Google Libri e Mibac, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si tratta della trasformazione di testi cartacei in file…