Camerino, 23 aprile 2013 – Un importante risultato dei fisici Unicam A ndrea Perali e David Neilson è stato pubblicato di recente dalla prestigiosa rivista scientifica Physical Review Letters. L’Editor della rivista ha selezionato il loro lavoro come il migliore…
Tag Archive for nanomateriali
Nuova frontiera tecnologica in Europa? Il Graphene
Il futuro tecnologico dell’Europa poggia su un foglio di carbonio spesso un atomo. La Comunità Europea lancia oggi a Bruxelles la Flagship ‘Graphene’, uno dei due progetti scelti tra le iniziative che per i prossimi 10 anni, e con un…
Con la ricerca di frontiera Lecce vince in Europa
Ai laboratori NNL di Lecce parte un ambizioso progetto di ricerca vincitore del finanziamento europeo per l’eccellenza scientifica. Prende il via oggi ai laboratori NNL dell’Istituto nanoscienze Cnr (CnrNano) di Lecce, il progetto POLAFLOW, ricerca di frontiera che si…
Nanotecnologie: nuove spugne ecologiche sono in grado di stoccare gas come idrogeno e metano
Il progetto, denominato H2-Ecomat, vede protagonisti gli scienziati dell’università di Milano Bicocca che, con l’ausilio di tecnologie avanzatissime, sono riusciti a creare speciali materiali derivati dai peptidi della soia. La particolarità sta nel fatto che il materiale, sintetico reticolato (Mir)…
Salute: Retina Elettronica ridona la vista
Sarebbe stata sperimentata su alcuni pazienti resi ciechi da diverse patologie degenerative, un micro-chip che ripristina, seppur parzialmente, la loro vista. Lo studio, dopo i primi esperimenti in Germania, è ora giunto anche in Gran Bretagna dove, effettuato presso…
Ricercatrice leccese premiata per l’ideazione di un nano-robot per l’uso biomedico
Una giovanissima ricercatrice dell’Istituto di Nanoscienze del Cnr di Lecce, Loretta del Mercato, ha per anni studiato alcuni sensori basati su nano-materiali intelligenti, per l’eventuale impiego in campo biomedico e diagnostico. Oggi i suoi sforsi, le sono valsi un premio,…
Ricercatori italiani in prima pagina su Science
Complimenti a Leo Miglio, Giovanni Isella, ricercatori delle università di Milano Bicocca, del Politecnico di Milano che, insieme ai colleghi Hans von Känel e Claudiu Falub del Politecnico di Zurigo sono finiti in prima pagina su Science. Tutto merito della…
L’ultima frontiera del fotovoltaico? Le “Vernici” Fotovoltaiche
La notizia molto innovativa arriva dagli Stati Uniti, dove all’Università di Notre Dame pare stiano sperimentando “Sun-Believable”, una sorta di vernice fotovoltaica, cioè caratterizzata da un composto capace di generare elettricità dai raggi del sole. La vernice pare contenga nanoparticelle…
Nanotecnologie e medicina: nanomagneti funzionano contro i tumori?
Nanotecnologie al servizio della medicina inquesto speciale studio condotto dall’università di Zurigo dove i ricercatori, guidati da Inge Hermann, sono riusciti a sviluppare dei particolari nano magneti che, una volta iniettati nel sistema circolatorio, potrebbero curare le malattie del sangue.…
Nanomateriali superleggeri, ecco le ultime scoperte
Solo 10 milligrammi per centimetro cubo, per un nuovo materiale ultraleggero che potrebbe sostituire quelli attualmente utilizzati per l’isolamento termico, gli elettrodi delle batterie e per attenuare il suono, le vibrazioni e gli urti. Tre gruppi di ricerca dei laboratori…
Ricercatori USA hanno inventato un materiale biodegradabile per guarire i tessuti danneggiati con le nanotecnologie
Per leggere l’articolo completo (dal sito oggiscienza.wordpress.com) clicca qui. Peter Ma, docente alla Scuola odontoiatrica dell’Università del Michigan, Stati Uniti, ha creato, insieme a Xiaohua Liu e Xiaobing Jin, un materiale biodegradabile che riesce ad autoassemblarsi in sferette in nanofibra…
Il futuro del solare sembra essere la Plasmonica
Uno staff di scienziati di Stanford pare abbia realizzato delle pellicole solari molto sottili, le più sottili mai raggiunte fino ad oggi, grazie alla plasmonica, un nuovo settore della scienza e della tecnologia, che studia le interazioni tra luce e…