Dai dati forniti dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’inquinamento atmosferico risulta essere il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa, mentre l’esposizione ad agenti inquinanti, come biossido di azoto, particolato fine e ozono troposferico, è tra le principali…
Sostenibilità
La vegetazione terrestre è diventata più verde, lo dicono gli scienziati
Si tratta di uno studio di Nature climate Change, dal quale risulta che negli ultimi 30 anni la vegetazione terrestre è aumentata di almeno 36 milioni di km quadrati. I cambiamenti maggiori sono stati rilevati in Europa, Africa centrale, Sud-est…
Conto termico 2.0: nuovi incentivi più facili da richiedere
Arrivano le tanto attese procedure semplificate per gli incentivi del Conto Termico. La revisione è stata approvata nel corso della conferenza Stato-Regioni il 20 gennaio 2016. LE associazioni di categoria dimostrano ampia soddisfazione per quelle che sono ritenute semplificazioni effettive…
Giornata mondiale della Biodiversità: nutrire la popolazione rispettando l’ambiente

E’ l’obiettivo primario da perseguire al giorno d’oggi. Tutto pronto all’expo di Milano , al teatro della Terra, per l’incontro dal titolo “Biodiversità, alimentazione e sviluppo sostenibile”. L’Italia vanta un patrimonio che non ha eguali in Europa: solo nel nostro…
Il giardinaggio diventa sostenibile al Festival dell’Ambiente di Bergamo

Neumann Italia presenta la gamma Mission di attrezzi da giardino ad emissioni zero. Dal 22 al 24 maggio nel centro storico della città lombarda e nella zona pedonale del Sentierone
Fotovoltaico “in due soli click”: in arrivo le nuove procedure previste dal decreto “Taglia Bollette”

Il ministro Guidi ha appena firmato il decreto previsto nel “Taglia bollette”. Il nuovo decreto riduce e semplifica notevolmente le pratiche per la realizzazione, connessione e allaccio di impianti fotovoltaici di potenza non superiore a 20 kW, installati aderenti o…
Italiani sempre meglio nella raccolta differenziata, in ritardo le grandi città
E’ il risultato ottenuto da uno studio dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Analizzando gli anni dal 2010 al 2013, la percentuale di rifiuti urbani destinati al riciclo è salita di 7 punti arrivando alla quota…
Eclissi di sole del 20 marzo: si rischia il blackout fotovoltaico

Arriva l’eclissi di sole e poterà con sè oltre alla solita bellezza della scienza forse anche qualche problemino di tipo elettrico. Sarà infatti a rischio l’approvvigionamento energetico dell’Europa, che ormai assorbe una considerevole parte da fonti rinnovabili fotovoltaiche. Per tale…
MCE presenta una nuova iniziativa per spiegare ai cittadini le parole chiave del vivere sostenibile
Smart city, diagnosi ed efficienza energetica sono i temi raccontati in 3 video
Gestione RAEE: l’Italia capofila in Europa di un network d’eccellenza

Con il progetto WEEELABEX i consorzi Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia in prima linea per la creazione di una rete certificata di impianti che trattano rifiuti elettronici
Siemens realizza i più grandi progetti di connessione alla rete di parchi eolici offshore al mondo
– Entrate in esercizio le prime due connessioni alla rete di trasmissione di parchi eolici offshore, BorWin2 e HelWin1, realizzate da Siemens nel Mare del Nord per TenneT
– I due progetti rappresentano ad oggi i più grandi collegamenti in corrente continua di piattaforme offshore al mondo
– Un passo significativo verso la German energy transition
Case mobili, una soluzione a basso impatto ambientale
Con la crisi che pesa sulle tasche degli italiani si studiano nuove soluzioni abitative, concepite molto spesso in modo da ridurre i consumi e quindi abbassare il tasso di inquinamento. Sono sviluppate sempre più costruzioni che hanno il vantaggio di…