Astronomi e appassionati di scienza tenetevi forte: il video che vi faremo vedere alla fine dell’articolo mostra come una stella sia stata inghiottita da un buco nero, secondo quello che in gergo tecnico viene definito evento di distruzione mareale. E’ un evento rarissimo, affascinante quanto terribile , che avviene una volta ogni  10mila anni. La stella in questione si è avvicinata talmente tanto al buco nero che è stata inghiottita da esso a causa della forza di marea causata dallo stesso che ha sconfitto la forza di gravità della stella fino a distruggerla completamente. La stella si trovava in una galassia a 2,7 miliardi di anni luce di distanza e il buco nero che l’ha inghiottita ha una dimensione di due milioni di volte più grande del sole.

Come ha spiegato su Nature Gezari, ricercatore, una volta che la stella è stata inghiottita, una parte dei resti cadono nel buxo nero e la restante parte viene espulsa ad alta velocità, generando una gran quantità di energia e causando un improvviso aumento di luminosità.

La stella distrutta era ricca di elio .

Per comprendere meglio la questione, è stato rilevato che stella distrutta era il nucleo ricco di elio di una gigante rossa che aveva precedentemente perduto il suo inviluppo di idrogeno, probabilmente a causa dello stesso effetto mareale che ha poi portato alla sua completa distruzione. In pratica era quel che rimaneva di una stella già in parte distrutta.

Il tema di astronomi della Johns Hopkins University di Baltimora è riuscito a ricostrutire l’evento grazie ai dati raccolti da Pan-STARRS1, un telescopio posizionato sulla sommità del vulcano Haleakala nelle Hawaii, e dal Galaxy Evolution Explorer, osservatorio della NASA.

Buona visione

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=5HlTnLr21Qs