Aprirà le sue porte dal 28 al 31 Marzo prossimi, la XIX Edizione del Salone del Restauro di Ferrara. Evento molto importante per gli amanti dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni artistici.
Il salone guarda alle nuove logiche di mercato, alle necessità di cambiamento del Paese, nella convinzione che ... Read More
Dal 28 al 31 Marzo arriva il Salone del Restauro di Ferrara
Posted By Lucia Calò On febbraio 16th 2012. Under Beni culturali, Eventi Tags: conservazione beni artistici, green economy, risparmio energetico, Salone del Restauro di Ferrara, tecnologie per beni culturali .
Aprirà le sue porte dal 28 al 31 Marzo prossimi, la XIX Edizione del Salone del Restauro di Ferrara. Evento molto importante per gli amanti dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni artistici.
Il salone guarda alle nuove logiche di mercato, alle necessità di cambiamento del Paese, nella convinzione che ... Read More
La Gioconda e la sua copia gemella
Posted By Lucia Calò On febbraio 2nd 2012. Under Beni culturali, Scoperte Tags: arte, beni culturali, copia Gioconda, Gioconda di Leonardo da Vinci, leonardo da vinci, Louvre, Monna Lisa, Museo del Prado, raggi infrarossi, restauro, restauro beni culturali, Tecnologie applicate ai Beni Culturali .
È stato annunciato in queste ultimissime ore che la famosa Monna Lisa di Leonardo Da Vinci (1503-1506), una delle opere più emblematiche ed enigmatiche del panorama artistico mondiale, conservata nel Louvre a Parigi, abbia una gemella realizzata nello stesso periodo e da un allievo di Leonardo stesso.
La Gioconda “gemella”, conservata ... Read More
SALONE dell’ARTE del RESTAURO e della CONSERVAZIONE dei BENI CULTURALI e AMBIENTALI
Posted By Stefano De Mitri On gennaio 31st 2012. Under Beni culturali, Eventi Tags: beni culturali, conservazione dei beni culturali, ferrara fiere 2012, ferrara restauro, salone del restauro, Tecnologie applicate ai Beni Culturali, tecnologie beni culturali .
Ferrara, 28/31 marzo 2012 -
La XIX edizione del Salone si terrà nel complesso fieristico della città estense dal 28 al 31 marzo 2012, ed ospiterà oltre 250 spazi espositori (produttori di materiali, tecnologie, attrezzature museali, servizi e software, centri per il restauro, Fondazione bancarie, Università, Enti pubblici).
Tecnologie avanzatissime sveleranno i segreti di Guernica
Posted By Lucia Calò On gennaio 31st 2012. Under Beni culturali, Scienza Tags: Guernica di Pablo Picasso, guerra civile spagnola, luce ultravioletta, raggi infrarossi, ricerca, robot cartesiano, scansioni 3D, scansioni multispettrali, tecnologie per beni culturali .
È l’opera più famosa e discussa del grande artista spagnolo Pablo Picasso, simbolo emblematico del XX secolo. Un olio su tela realizzato dopo il bombardamento aereo dell’omonima città, Guernica, durante la guerra civile spagnola franchista nell’aprile del 1937, e nasconde al suo interno tutto il dramma e il terrore vissuto ... Read More
Tecnologie per i Beni Culturali: Laser Infrarosso per le Datazioni
Posted By Lucia Calò On dicembre 30th 2011. Under Beni culturali, Chimica, Scienza, Scoperte Tags: arte, Carbonio 14, Consiglio nazionale delle ricerche, Datazione al Radiocarbonio, datazione reperti archeologici, elettroni, fisica nucleare, innovazione, Laser Infrarosso, luce laser infrarossa, radiocarbonio, restauro, ricerca, Spettrometria di Massa, Tecnologie applicate ai Beni Culturali, Willard Frank Libby .
Da oltre trent’anni la datazione di un qualsiasi reperto archeologico, di origine organica come il legno, le ossa, la carta, i semi, i tessuti, avviene attraverso Spettrometri di Massa che misurano, attraverso dei calcoli specifici, la quantità di 14C (Carbonio 14 o Radiocarbonio) residua dell’oggetto.
Per chi non conoscesse o non ... Read More
Autoritratto di Rembrandt scoperto al di sotto di un dipinto anonimo
Posted By Lucia Calò On dicembre 9th 2011. Under Beni culturali, Scienza, Scoperte Tags: analisi ai raggi X, arte, Autoritratto di Rembrandt, età dell’oro olandese, Fluorescenza di raggi X, restauro, scansioni agli infrarossi, sorgente di luce ESRF, storia dell’arte europea, strato pittorico, tecnologie per i beni culturali .
È stato scoperto un autoritratto, rimasto incompiuto, del maestro olandese Rembrandt sotto lo strato pittorico di un anonimo ritratto, noto come “L’anziano con la barba”.
Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606–1669), pittore ed incisore olandese, viene considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte europea e il più importante di quella ... Read More
Un endoscopio per cercare la “Battaglia di Anghiari” di Leonardo da Vinci
Posted By Lucia Calò On novembre 27th 2011. Under Beni culturali, Eventi, Progetti, Scienza Tags: Battaglia di Anghiari, Giorgio Vasari, leonardo da vinci, Palazzo Vecchio a Firenze, restauro, ricerca, sonda endoscopica, tecnologia, Tecnologie applicate ai Beni Culturali .
Iniziano oggi le ricerche della famosissima Battaglia di Anghiari, una pittura murale realizzata nei primissimi anni del ‘500 da Leonardo da Vinci, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. L’opera, realizzata con una tecnica definita inadeguata, rimase incompiuta e dopo circa sessant’anni venne rifatta da Giorgio Vasari. Qui ... Read More
Nei musei capitolini con la tecnologia Nfc per smartphone per avere informazioni sulle opere
Posted By Stefano De Mitri On novembre 24th 2011. Under Beni culturali, Informatica, Telefonia Tags: arte, musei roma smartphone, samsung musei, tecnologia musei, tecnologia per i beni culturali, tecnologia samsung .
I Musei Capitolini, il piu' antico museo pubblico del mondo, sono i primi in Italia a dotarsi dell'innovativa tecnologia Nfc che fornisce informazioni sulle opere esposte tramite smartphone. Il servizio, nato da un'idea di Roma Capitale, assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e della sovraintendenza ai Beni Culturali in ... Read More
Le luci, i materiali e le forme dell’Arte Contemporanea a Lecce
Posted By Lucia Calò On novembre 23rd 2011. Under Beni culturali, Eventi Tags: arte contemporanea, installazioni luminose di arte contemporanea, lecce .
Lecce, una delle più belle città barocche di tutta Italia, si prepara ad ospitare, per la prima volta, un evento di arte contemporanea site-specific di grande fascino. In pieno clima natalizio, a dir poco “meraviglioso” nella cittadina salentina, dal 3 Dicembre all’8 Gennaio, a Lecce verranno posizionate ben 8 installazioni ... Read More
“IN PARTICOLARE L’ULTIMA CENA”: LA NUOVA APP DI HALTADEFINIZIONE ALLA MOSTRA DI VENARIA
Posted By Lucia Calò On novembre 17th 2011. Under Beni culturali, Eventi Tags: Haltadefinizione, Leonardo, pigmenti, refettorio di Santa Maria delle Grazie, Ultima Cena di Leonardo da Vinci .
Novara, 16 novembre 2011 - COMUNICATO STAMPA - Nell'ambito della grande mostra “Leonardo. Il Genio e il Mito” che sarà inaugurata il 17 novembre 2011 presso le sale della Reggia di Venaria, Haltadefinizione® ha seguito l'allestimento della sezione multimediale dell'esposizione dedicata al capolavoro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Grazie ad ... Read More
Concorsi e bandi per ricercatori
Posted By Stefano De Mitri On novembre 7th 2011. Under Bandi, Beni culturali, Chimica, Energia, Istruzione, Materiali avanzati, materiali compositi, materiali polimerici, Medicina, Scienza Tags: bandi per ricercatori, bando ricerca, bando università, concorsi per ricercatori, concorsi università, ingegneria .
Da oggi il nostro sito offre uno spazio per i giovani ricercatori in cerca del contratto giusto o magari anche solo in cerca di un contratto, visti i tempi che corrono. Tecnologiaericerca selezionerà i bandi che troverà in rete per voi. Consulta i link presenti nella pagina e trova il ... Read More
Il binomio tecnologia - beni culturali sempre più forte. Intervista al professor Oleg Missikoff
Posted By Stefano De Mitri On novembre 6th 2011. Under Beni culturali Tags: beni culturali e tecnologie, tecnologia, tecnologie beni culturali .
Articolo di Eleonora Vatielli su formez.it Anche in Italia le tecnologie stanno apportando un grande valore aggiunto al settore artistico e culturale. Le pubbliche amministrazioni hanno giudicato positivamente le iniziative presentate per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, nel quale vige una certa tendenza a sperimentare nuove forme ... Read More
Novità: Elettroforesi Capillare con Spettrometria di Massa per la datazione della seta
Posted By Lucia Calò On ottobre 29th 2011. Under Beni culturali, Scienza, Scoperte Tags: amminoacidi, arte, beni culturali, datazione beni culturali, datazione supporti artistici, fibra proteica, restauro beni artistici, seta, Spettrometria di Massa .
Materiale antichissimo, di fibra proteica di origine animale, di inestimabile valore e con la quale è possibile ottenere tessuti diversamente pregiati. Si stima che la sua prima lavorazione risalga al 6000 a.C. in Cina e che da allora si sia diffusa in tutto il mondo e nelle forma più diffuse; ... Read More
Con etruscanning 3d vivi le emozioni delle scoperte grazie alla realtà virtuale
Posted By Stefano De Mitri On ottobre 21st 2011. Under 3D, Beni culturali, Informatica Tags: beni culturali, cnr, etruscanning 3d, Realtà Virtuale, tecnologie per i beni culturali .
La realtà virtuale al giorno d’oggi ci permette di visitare luoghi che si potrebbero visitare solo con una macchina del tempo. L’ultima eccezionale applicazione ci permetterà per esempio di entrare in una tomba etrusca, così come la scoprirono nel 1836 Vincenzo Galassi e Alessandro regolini, completa del prezioso corredo funebre. ... Read More
Lu.Be.C.2011: E’ iniziato!
Posted By Lucia Calò On ottobre 20th 2011. Under Beni culturali, Eventi Tags: beni culturali, Lu.Be.C. 2011, sviluppo, tecnologie, turismo .
Lucca è in fermento. È iniziata oggi la settima edizione dell’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali – tecnologie – turismo e la città tutta si prepara ad ospitare migliaia di partecipanti, visitatori, cultori dell’arte e curiosi, aprendo straordinariamente musei, teatri, ville monumentali, pinacoteche ed ... Read More





