Complimenti a Leo Miglio, Giovanni Isella, ricercatori delle università di Milano Bicocca, del Politecnico di Milano che, insieme ai colleghi Hans von Känel e Claudiu Falub del Politecnico di Zurigo sono finiti in prima pagina su Science. Tutto merito della loro ricerca di una tecnica per creare materiali ibridi praticamente ... Read More
Ricercatori italiani in prima pagina su Science
Posted By Stefano De Mitri On marzo 16th 2012. Under Energia, Fotovoltaico di terza generazione, Scienza, Scoperte Tags: giovanni isella, leo miglio, nanocolonne per chip, nanomateriali, nanotecnologie, ricerca, science, scienza, scoperte, università .
Complimenti a Leo Miglio, Giovanni Isella, ricercatori delle università di Milano Bicocca, del Politecnico di Milano che, insieme ai colleghi Hans von Känel e Claudiu Falub del Politecnico di Zurigo sono finiti in prima pagina su Science. Tutto merito della loro ricerca di una tecnica per creare materiali ibridi praticamente ... Read More
Dalla zeolite ecco la forma di energia rinnovabile per i generatori di calore del futuro
Posted By Stefano De Mitri On marzo 8th 2012. Under Ambiente, Energia, Sostenibilità Tags: generatori di calore zeolite, pompe di calore zeolite, vaillant zeolite, zeolite .
Generare energia termica rispettando l’ambiente è sempre stato difficile ma anche suggestivo e innovativo. Oggi ci troviamo a parlare di una recentissima intuizione di Vaillant che ad aprile lancerà sul mercato una nova pompa di calore a gas che verrà presentata alla fiera di Rho Pero. Le tradizionali pompe di ... Read More
Telecomunicazioni più veloci con onde a forma di fusillo
Posted By Lucia Calò On marzo 5th 2012. Under Energia, Scienza Tags: fisica, innovazione, onde a fusillo, onde elettromagnetiche, ricerca, tecnologia, telecomunicazione .
Potrebbe essere la forma a fusillo delle onde elettromagnetiche, come il formato della comune pasta, a far decongestionare le telecomunicazioni mondiali?
Da un recente studio, elaborato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Istituto svedese Angstrom, attorcigliando le onde elettromagnetiche sarebbe possibile trasmettere in modo facile e con meno interferenze.
Il gruppo di ... Read More
Siemens acquisisce la società Marine Current Turbines e rafforza la sua posizione nel mercato dell’energia delle correnti marine
Posted By Lucia Calò On marzo 5th 2012. Under Ambiente, Energia, Sostenibilità Tags: emissioni di CO2, energia, energia da correnti marine, innovazione, Marine Current Turbines, portfolio ambientale di Siemens, siemens, tecnologia, turbina SeaGen, turbine marine .
Siemens ha acquisito la quota di maggioranza di Marine Current Turbines Ltd., la società britannica con sede a Bristol che sviluppa e costruisce sistemi per la generazione di energia dalle maree. “L’acquisizione di Marine Current Turbines è un importante passo in avanti per la nostra Divisione”, ha dichiarato Ted Scheidegger, ... Read More
Vita nell’universo? Ci risponderà la Luna grazie al Very Large Telescope
Posted By Stefano De Mitri On marzo 2nd 2012. Under aerospazio, Astronomia, Energia, Scienza, Scoperte Tags: eso, eso cile, luna, vita nell'universo .
Magari un giorno potremo dare una risposta definitiva a questa domanda che per ora rimane insoluta. Secondo alcuni esperti dell’Eso, osservando la Luna con il Very Large Telescope, si potrebbero avere già alcuni indizi molto importanti.
In particolare il team di scienziati analizzando la luce cinerea tra la Terra e la ... Read More
Siemens fornisce il sistema di automazione e controllo per la centrale stoccaggio gas di Edison in Emilia Romagna
Posted By Lucia Calò On marzo 1st 2012. Under Energia, Progetti Tags: edison, Settore Energy di Siemens, siemens, Siemens Power Plant Automation, sistemi automazione .
COMUNICATO STAMPA - Il Settore Energy di Siemens si è aggiudicato un ordine per la fornitura del sistema di automazione e controllo SPPA-T3000 (Siemens Power Plant Automation) per il campo stoccaggio gas di Edison situato nella località San Potito in provincia di Ravenna.
Lo scopo di fornitura include ingegneria, hardware, software, ... Read More
Il riciclo delle lampadine sui banchi delle scuole di Roma
Posted By Stefano De Mitri On marzo 1st 2012. Under Ambiente, Energia, Sostenibilità Tags: riciclo delle lampadine, vita da lampadina, wwf ecolight .
Siemens incrementa la potenza di trasmissione d’energia tra Inghilterra e Scozia
Posted By Lucia Calò On febbraio 27th 2012. Under Energia Tags: energia rinnovabile, innovazione, potenza trasmissione energia, Prysmian, Settore Energy di Siemens, siemens, tecnologia, tecnologia per trasporto energia .
In consorzio con Prysmian, azienda leader nel settore dei cavi e sistemi ad elevata tecnologia per il trasporto di energia e per le telecomunicazioni con sede a Milano, il Settore Energy di Siemens costruirà un nuovo collegamento elettrico sottomarino per portare energia rinnovabile dalla Scozia all’Inghilterra. Il valore totale del ... Read More
Produrre energia elettrica dai batteri spaziali
Posted By Lucia Calò On febbraio 24th 2012. Under Energia, Scienza, Scoperte Tags: Bacillus stratosphericus, batteri spaziali, processo di bio-ossidazione catalitica, produrre energia, ricerca .
Forse nel nostro futuro la produzione di energia elettrica potrà avvenire attraverso un microrganismo che viene dallo spazio.Sul Journal of Environmental Science and Technology, un team di ricerca dell’Università di Newcastle, ha reso pubblico lo studio del primo prototipo. Si tratterebbe di una batteria che sfrutterebbe il processo di bio-ossidazione ... Read More
Plantbook, computer ad acqua. Il Design abbraccia la tecnologia e diventa ecologico
Posted By Lucia Calò On febbraio 23rd 2012. Under Ambiente, Energia, Materiali avanzati Tags: architettura ecosostenibile, computer ad acqua, design, ecosostenibilità, energia pulita, innovazione, materiali ecosostenibili, Plantbook, ricerca, tecnologia .
Fonte: www.architetturaecosostenibile.it
Il design di un oggetto tecnologico come un computer, va oltre l’estetica per cercare un equilibrio tra forma e funzione. Nell’ambito delle aziende informatiche, il design diviene una questione di forma e di sostanza. Il design ha rischiato e rischia tutt’oggi di accantonare il principio di funzionalità, schiacciato dalle esigenze del mercato.
Probabilmente per questa ragione, i ricercatori Beak e Kim hanno dato vita ad un'idea interessantissima che si concretizza nel prototipo Plantbook.
mcTER “Applicazioni di Cogenerazione”
Posted By Lucia Calò On febbraio 22nd 2012. Under Energia, Eventi Tags: combustibile fossile, emissioni CO2, mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", produzione energia elettrica, produzione energia termica, tecnologie, Termotecnica .
L’evento italiano sulla cogenerazione torna a Milano il 28 giugno
COMUNICATO STAMPA - Milano, 21 febbraio 2012 - Il 28 giugno a Milano si rinnova l’appuntamento con mcTER “Applicazioni di Cogenerazione”, appuntamento leader in Italia dedicato alle tematiche della cogenerazione, alla produzione congiunta di energia elettrica e termica in ambito ... Read More
Siemens si aggiudica i primi ordini in Africa per 44 turbine eoliche onshore
Posted By Lucia Calò On febbraio 15th 2012. Under Energia, Eolico, Sostenibilità Tags: emissioni di CO2, energia eolica, fonti rinnovabili, Haouma Wind Farm, mercato eolico africano, Settore Energy di Siemens, tecnologie ecofriendly, turbine eoliche onshore .
Il Settore Energy di Siemens si è aggiudicato i primi ordini in Africa per la fornitura di turbine eoliche con una capacità complessiva di 100 MW.
Nareva Holding e Siemens hanno sottoscritto un contratto per la consegna di un totale di 44 aerogeneratori per gli impianti eolici Haouma e Foum El ... Read More
Rinnovabili: il futuro del fotovoltaico è vegetale
Posted By Lucia Calò On febbraio 14th 2012. Under Ambiente, Energia, Scoperte, Sostenibilità Tags: bioelettronica, energie rinnovabili, fotovoltaico vegetale, innovazione, ricerca, Silicio celle fotovoltaiche, tecnologia .
La bio-elettronica fa passi da gigante e sostituisce lo strato di Silicio delle celle fotovoltaiche tradizionali con un impasto di molecole adibite alla fotosintesi, puntando alla produzione di energia rinnovabile, dalle foglie morte e dall’erba tagliata nei nostri giardini. La notizia appare molto interessante, soprattutto per la produzione di energie ... Read More
Speciale M’illumino di meno
Posted By Stefano De Mitri On febbraio 14th 2012. Under Ambiente, Energia, Scoperte Tags: m'illumino di meno .
SPECIALE MILLUMINODIMENO – Obiettivo raggiunto e superato, almeno per il 2010. L’Italia ha risparmiato 47.711 GWh, ben 12.000 in più rispetto al target di 35.658 GWh, stabilito sulla base delle indicazioni della Direttiva europea sull’efficienza energetica che ha richiesto agli Stati membri di risparmiare, nel 2010, il 3% dell’energia consumata ... Read More







