Alla fine della vita di ogni astro, qualunque esso sia, si può assistere alla generazione di venti super forti. A spiegarlo sarebbe un recente studio di un team di ricerca australiano, dell’Università di Sidney, grazie all’utilizzo del Very Large Telescope…
Tag Archive for stelle
Spazio: Scoperta una galassia rettangolare
Si chiama “Leda 074886” ed sarebbe una galassia stranissima, perché di forma rettangolare. Gli studiosi sono abituati ad osservare galassie circolari o a spirale, ma quella scoperta in questi giorni sarebbe la galassia più strana mai osservata, perché di forma…
Spazio: Lovejoy, bellissima! le immagini registrate dagli astronauti
A pochi giorni dal suo straordinario passaggio, nella notte tra il 21 e il 22 dicembre scorso, la cometa Lovejoy fa parlare ancora di se. Questa volta per le spettacolari immagini registrate dagli astronauti della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale,…
Astronomia: Identificata galassia nata dopo il Big Bang. Straordinariamente brillante e prolifica
I telescopi spaziali Spitzer e Hubble della Nasa, hanno scoperto una galassia antichissima, chiamata GN-108036 e nata750 milioni di anni dopo il Big Bang. Ma la sua anzianità non preclude la sua bellezza, perché sembra sia ancora molto brillante e…
Astronomia: Buco nero ingoia una nube di gas
Il buco nero in questione si trova al centro della Via Lattea, è noto come Sgr A* (Sagittario A-star), è il più vicino a noi ed è stato scoperto grazie al Very Large Telescope (VLT) dell’Eso e verso di esso…
Collisione cosmica alla base dell’esplosione di raggi gamma del Natale 2010
Un team di ricerca italiano, coordinato da Sergio Campana dell’Osservatorio astronomico di Brera dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha affermato che alla base dell’enorme esplosione di lampi gamma avuti lo scorso Natale, ci fu la collisione tra una cometa e una…
Astronomia: l’incontro con Lutetia, un fossile del nostro sistema solare
L’asteroide Lutetia è stato incontrato dalla sonda europea Rosetta nel 2010. Science dedica a questo la sua copertina e tre articoli di cui uno ha una importante partecipazione italiana con gli esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. L’Esa, grazie ai dati ricevuti,…
Composti organici nella “polvere di stelle”
Un team di ricercatori cinesi, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Hong Kong, pare abbia scoperto che nell’universo ed in particolar modo nella “polvere di stelle”, siano presenti composti organici complessi, molto simili a quelli presenti nelle meteoriti. Lo studio…