Ricercatori italiani aprono le porte a una rete Internet sempre più veloce, capace e performante, sperimentando velocità da oltre 1 Terabyte per singolo canale ottico. Arriva da una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell’Informazione e della…
Tag Archive for ricercatori italiani
Cellulari con batterie cariche 3 mesi. Arrivano le super-batterie
Nel mondo della tecnologia, dello sviluppo, dell’avanguardia e degli smartphone, avremmo bisogno di batterie super, potentissime e capaci di durare il più a lungo possibile. Per questo sarebbe allo studio di un team di ricerca italiano, del distretto tecnologico…
Salute: Diagnosticare la Sclerosi Multipla da analisi del sangue. Forse si può!
La notizia è molto interessante, proviene da un team di ricercatori italiani dell’Istituto di neurologia sperimentale del San Raffaele in collaborazione con l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) ed aprirebbe le porte alla diagnosi precoce, anzi precocissima, della malattia, che purtroppo…
Ricercatori italiani identificano la “particella di Dio”
Pare siano state trovate tracce per la prima volta, nel più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, della cosiddetta “particella di Dio”, il bosone di Higgs grazie al quale esisterebbe la massa. Al…
Ricercatori italiani sviluppano cotone transistor per tessuti intelligenti
Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto di Nanoscienze del Cnr e Università di Cagliari e dell’Università di Bologna, hanno ottenuto delle fibre conduttive da semplicissimi fili di cotone. In pratica con dei fili di cotone rivestiti di nanoparticelle d’oro e…
L’udito è attivato anche dalle immagini
Stando alle conclusioni di una ricerca pubblicata su Scientific reports e condotta da ricercatori italiani come Alice Mado Proverbio, docente di Psicobiologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Alberto Zani dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle…
Tecnologie applicate ai Beni Culturali: individuate trenta tombe cristiane con il georadar
Sono state ritrovate circa trenta tombe risalenti al periodo paleocristiano e medievale nel tempio di Giove, sull’acropoli di Cuma, al cosiddetto monte degli Dèi, grazie all’utilizzo del georadar, una tecnologia molto usata ed apprezzata nello studio degli scavi archeologici.A fare…