Fonte: http://daily.wired.it/news/scienza/2012/01/13/simulazione-separazione-carica-elettroni-hastings-16744.html Dimenticatevi gli esperimenti di Lhc sui bosoni e date un’occhiata a questo: una simulazione al computer per rompere le particelle elettroniche congelate fino allo zero assoluto C’è chi studia i fondamenti della materia facendo scontrare dei protoni alla…
Tag Archive for materiali
Siemens DA’ LA SCOSSA ALLA MOBILITA’
Siemens DA’ LA SCOSSA ALLA MOBILITA’ Portafoglio ambientale e mobilità elettrica al centro del Siemens e-mobility day. Nel corso dell’evento cerimonia di consegna di una Smart Electric Drive nell’ambito del progetto e-mobility Italy di Enel e Smart. Comunicato stampa –…
Restauro Colosseo: materiali naturali offerti dalla Kerakoll
Il restauro del Colosseo pare verrà effettuato con i più innovativi materiali ecocompatibili presenti sul mercato. La disponibilità per la fornitura dei materiali è arrivata dalla Kerakoll, il produttore mondiale di materiali per costruzioni ecocompatibili e il restauro storico, che…
Tre progetti di atenei pugliesi in finale per il Premio Nazionale per l’Innovazione
Sono tre le giovani idee imprenditoriali, nate all’interno di atenei e centri di ricerca pugliesi, vincitrici della Start Cup Puglia, che parteciperanno alla finale dell’edizione 2010 del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si svolgerà a Palermo il prossimo 3 dicembre. In gara per la…
Pannelli solari più potenti con la superfluorescenza
Napoli – Un team di scienziati dell’Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici – CNR di Napoli, ha scoperto e sviluppato la cosiddetta superfluorescenza, una fluorescenza straordinaria emessa da particolari nano strutture, dette quantum dots. Nasce così, il progetto di…
Sviluppato un batterio in grado di rimuovere le “croste nere” dai beni culturali
Sviluppato Micro4yoU, un batterio capace di rimuovere dalle superfici litoidi le cosiddette “croste nere o patine nere” e le altre alterazioni costituite da nitrati e materiali organici, formate a causa dell’inquinamento atmosferico. Micro4yoU, spinoff dell’Università di Milano, è nato con…