Lucca è in fermento. È iniziata oggi la settima edizione dell’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali – tecnologie – turismo e la città tutta si prepara ad ospitare migliaia di partecipanti, visitatori, cultori dell’arte…
Tag Archive for beni culturali
Il Big Ben? Pende come la Torre di Pisa
Ecco l’ennesima testimonianza dei danni che la società moderna porta all’arte. La notizia è stata da poco battuta, ma tutti, londinesi in primis, lo sapevano già da tempo. Il Big Ben si sta inclinando giorno dopo giorno, “pende” proprio come…
Google celebra Giorgio Vasari con un Doodle
Il 30 luglio 1511 ad Arezzo nasceva uno dei più grandi artisti italiani, Giorgio Vasari, pittore, architetto e storico dell’arte. L’uomo che attraverso i suoi trattati de Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori italiani, da Cimabue insino a’…
La ricerca della Gioconda appassiona il mondo
Sembra stia per arrivare a Firenze una troupe del National Geographic per realizzare uno speciale sugli scavi in corso all’ex convento di Sant’Orsola, per la ricerca delle spoglie mortali della famosissima ed amatissima Gioconda, Monna Lisa Gherardini. Il programma farà…
Piramide di Giza: grazie ad un robot si identificano nuovi geroglifici
Presentata in una pubblicazione, su Des Annales du Service de l’Egypte, una straordinaria scoperta fatta un una camera della famosissima Piramide di Cheope, la piramide-mausoleo eretta in onore dell’omonimo faraone circa 4.500 anni fa. Si tratta dell’identificazione di una serie…
Lu.Be.C. 2011: Beni Culturali tra ricerca ed innovazione
Lu.Be.C. l’osservatorio sulle eccellenze che permettono la diffusione dei risultati finora conseguiti da progetti scientifici innovativi, per promuovere la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie nel settore dei Beni Culturali, si prepara ad aprire la sua settima edizione. Il…
Progetti: TEMART, Tecniche avanzate per la conoscenza materia e la conservazione del patrimonio storico-artistico
Pare sia stato approvato dalla Regione Toscana, Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali, nell’ambito del Programma Operativo Regionale “Competitività Regionale e Occupazione” co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, POR CreO FESR 2007-2013, il progetto TEMART “Tecniche avanzate…
La Datazione al Radiocarbonio arriva in Belgio
Presto anche il Belgio avrà il suo Acceleratore di Massa, per effettuare le Datazioni al Carbonio14. Pare che il Royal Institute per i Beni Culturali del Belgio, l’IRPA/Kik, abbia firmato un accordo di collaborazione scientifica con il Politecnico federale di…
Scoperte piramidi nascoste grazie alle foto spaziali, in Egitto
Le tecnologie e le innovazioni al servizio dei beni culturali e dell’arte … ora si sfruttano anche i satelliti. Pare siano state identificate ben 17 piramidi, nascoste e finora sconosciute, in Egitto, grazie alle immagini ad infrarossi scattate da satelliti…
Un Museo Archeologico Subacqueo con l’ausilio di una telecamera
Nel 2009 a Ventotene, ad una profondità di 150 metri, venne rinvenuto un meraviglioso relitto romano di età imperiale, carico di migliaia di anfore, che sembrava destinato all’abbandono a causa dell’inamovibilità per la profondità in cui si trovava … ora…
BRERA E HALTADEFINIZIONE PER I 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA
Comunicato stampa – 12 aprile 2011 -Le mostre permettono di guardare le opere con occhi nuovi, di vederle come mai prima erano state viste. Prendendo alla lettera questa affermazione, la Soprintendenza BSAE di Milano ed Haltadefinizione in concomitanza con l’esposizione…
Google dedica il suo logo alla XIII Settimana della Cultura
Ancora una volta il colosso mondiale Google, il motore di ricerca per internet più visitato del mondo, ha voluto dedicare il suo famosissimo logo alla Cultura, promuovendo ed informando anche i meno attenti della bellissima iniziativa promossa del Ministero dei…