Le due sonde voyager sono state lanciate dalla Nasa nel 1977 con l’obiettivo di studiare Giove e Saturno. Ma vista la grande tecnologia e funzionalità delle stesse, la missione ha portato anche allo studio approfondito di altri pianeti esterni fino…
Tag Archive for astrofisica
Rospi e serpenti sono capaci di prevedere i terremoti? Ecco perchè
Sembrerebbe proprio di si ma in questi casi il condizionale è d’obbligo. Diciamo innanzitutto che da sempre i giornali, successivamente ad eventi catastrofici, riportano notizie secondo cui alcuni animali avevano avuto dei comportamenti alquanto strani prima dell’avvenire del terremoto. Alcuni…
Il satellite italiano Agile scopre da dove provengono i raggi cosmici
Grande colpo messo a segno dal satellite italiano Agile. Sono stati così identificate nella banda gamma delle emissioni riconducibili senza ombra di dubbio a tracce di scontri tra protoni accelerati e gas presenti intorno alla supernova W44. Il progetto vede…
Astronomia: stelle scagliate nello spazio a incredibili velocità
La maggior parte delle stelle della nostra galassia si muove in modo relativamente lento. Tuttavia, circa il 20 per cento di tutte le stelle massicce nella Via Lattea viaggiano insolitamente veloci, a più di 108.000 km/h. L’origine di queste stelle…
Scoperti altri pianeti in altri sistemi solari: e forse in futuro andremo a vivere su Europa, luna di Giove
Tre pianeti orbitanti rispettivamente ognuno intorno alla sua gigante morente, sono stati scoperti da un team di ricerca internazionale guidato da un astronomo della Penn State University. Utilizzando il telescopio Hobby-Eberly, gli astronomi hanno osservato gli oggetti denominati HD 240237, BD…
Astronomia: l’incontro con Lutetia, un fossile del nostro sistema solare
L’asteroide Lutetia è stato incontrato dalla sonda europea Rosetta nel 2010. Science dedica a questo la sua copertina e tre articoli di cui uno ha una importante partecipazione italiana con gli esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. L’Esa, grazie ai dati ricevuti,…
Ricerca italiana scopre enorme anello fossile nella Via Lattea: video
Eccezionale colpo messo a segno dalla ricerca italiana: è stato identificato all’interno della Via Lattea, un grande anello di materia, caratterizzato da polveri fredde, nere e dense, che sembrerebbero essere un vero e proprio fossile. La scoperta, pubblicata sulla rivista…
Margherita Hack dice no al nucleare: ora è il momento della ricerca tecnologica
Margherita Hack, l’astrofisica italiana più famosa dell’ultimo secolo, pare abbia deciso di chiudere le porte alle centrali nucleari, ampiamente discusse nell’ultimo periodo, ed appoggiare la causa dell’innovazione, della ricerca tecnologica. Più precisamente, per la scienziata, la tecnologia nucleare sarà in…
Individuato nuovo sistema solare con ben sei pianeti
Scoperto un nuovo sistema solare dal telescopio Kepler della Nasa, lanciato nello spazio per trovare nuovi pianeti al di là del sistema solare nel 2009. Pare disti 2000 anni luce dalla Terra e pare che due dei corpi celesti che…