Da un’antica tradizione messicana nasce un metodo per purificare l’acqua contaminata, una tecnica antica che usavano le piccole comunità nel XIX secolo, semplice ed economica. Per rimuovere le sostanze inquinanti, infatti, si usa il fico d’India (Opuntia ficus-indica). Il Fico…
Sostenibilità
Il CNR presenta spin, centro di ricerca supertecnologico
Il Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR presenta l’Istituto Spin, neo costituita struttura di ricerca del Cnr dedicata a ricerche avanzate nel campo della superconduttività e della fisica e tecnologia dei materiali innovativi, che sarà presentata ufficialmente giovedì 10 e…
Fotovoltaico stampato come banconote grazie alle nanotecnologie
Ormai il fotovoltaico di terza generazione è sta per diventare realtà e le nuove innovazioni portano addirittura a stampare le celle fotovoltaiche come se fossero delle semplici banconote, tutto ciò grazie alle nanotecnologie. Diverse strutture di ricerca stanno seguendo questo…
Nuovi importanti impianti a biomasse a filiera corta
A Livorno un imprenditore del settore forestale propone due piccoli impianti, a filiera corta, ciascuno da 500 chilowatt, da realizzare nei pressi di piattaforme per la raccolta di materiali di scarto di potature. Una si trova a Fauglia, nel Comune…
Impianto a biomasse dagli alberi di ulivo
Da pianta sacra della mitologia greca a fonte di energia della Grecìa salentina. L’ulivo, l’albero principe del bacino mediterraneo, è il protagonista del ciclo di produzione energetica che sta per avviarsi a Calimera (“buongiorno”, in greco). La cittadina a pochi…