Molto spesso il settore del fotovoltaico ha dovuto rispondere allo scetticismo di molti che chiedevano dove si reperisse l’energia la notte, cioè quando il sole non c’è. Alle stesse domande si doveva rispondere nel campo dell’eolico quando il vento non…
Fotovoltaico
Nuovi pannelli fotovoltaici da foglie artificiali a base di clorofilla
Questa invenzione, descritte sulla rivista Journal of Materials Chemistry dai ricercatori americani della North Carolina StateUniversity, consiste nel realizzare foglie artificiali e da esse dispositivi fotovoltaici imitando la natura e aprendo la strada a una nuova generazione di celle solari.…
Spray fotovoltaico per i pannelli del futuro
Ci ha pensato la compagnia norvegese Ensol, con un’équipe di ricercatori britannici dell’Università di Leicester, a realizzare questo particolare spray sfruttando le nanotecnologie. In questo modo si spruzzano nano particelle metalliche e l’edificio si trasforma in un grande generatore di…
Pannelli fotovoltaici più potenti grazie ad un nuovo speciale adesivo tecnopolimerico
E’ una pellicola realizzata con un polimero modificato, sviluppata da una piccola startup chiamata Genie Technologies Lens: è un film polimerico in rilievo con microstrutture che piegano la luce solare in arrivo ed in questo modo ne catturano una percentuale…
Migliore innovazione dell’anno: i pannelli fotovoltaici al silicio nero
Nei giorni scorsi la rivista R&D ha assegnato al team del Nrel, il National renewable energy laboratory americano, il premio come migliore innovazione dell’anno per i pannelli fotovoltaici al silicio nero. La scoperta degli scienziati americani porterà con molta probabilità…
Il nuovo fotovoltaico verrà dalle meduse
E’ una ricerca della Calmers University of technology di Goteborg. Il funzionamento è relativamente semplice. In questo progetto si utilizzano le le proteine fluorescenti verdi delle meduse Aequorea Victoria. Esse sono state poste dai ricercatori in una minipila e precisamente…
Eccezionale invenzione dal Mit: celle fotovoltaiche che si autoriparano
I ricercatori del Mit non smettono di sorprenderci con invenzioni geniali: ora stanno studiando un nuovo tipo di cella fotovoltaica in grado di autoripararsi autonomamente. La nuova cella ha già dato risultati positivi in tal senso ma c’è ora da…
La cella termofotovoltaica (TPV) converte in elettricità qualsiasi fonte di calore
Nuovi sviluppi per le celle termo fotovoltaiche che secondo le indiscrezioni saranno anche notevolmente più economiche di quelle attuali. Le celle termofotovoltaiche (TPV) funzionano come le comuni celle fotovoltaiche, con la differenza che convertono in elettricità la radiazione che viene…
Il CNR presenta spin, centro di ricerca supertecnologico
Il Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR presenta l’Istituto Spin, neo costituita struttura di ricerca del Cnr dedicata a ricerche avanzate nel campo della superconduttività e della fisica e tecnologia dei materiali innovativi, che sarà presentata ufficialmente giovedì 10 e…
Fotovoltaico stampato come banconote grazie alle nanotecnologie
Ormai il fotovoltaico di terza generazione è sta per diventare realtà e le nuove innovazioni portano addirittura a stampare le celle fotovoltaiche come se fossero delle semplici banconote, tutto ciò grazie alle nanotecnologie. Diverse strutture di ricerca stanno seguendo questo…