Fonte: http://www.architetturaecosostenibile.it
Lo scorso 20 dicembre è stato pubblicato il bando 2012 per gli incentivi dell’UE alle aziende e alle imprese che realizzeranno interventi per la salute e la prevenzione sui luoghi di lavoro. A tal proposito, l’Agenzia europea per salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) , aveva lanciato una campagna biennale dal nome “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-2013 – Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi.
Tutta la manovra parte dalla Politica HSE e dal Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori che a dicembre 2010 è stato certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007.
Migliorare le condizioni dei lavoratori sul posto di lavoro incrementa la produttività e crea un clima salubre anche dal punto di vista della socialità, riduce assenze e turn-over dei lavoratori, limita il rischio di incidenti. Prendere maggiore coscienza e controllo dei rischi sul lavoro ottimizza il giudizio in termini di sostenibilità tra investitori, clienti e all’interno della comunità.
A QUANTO AMMONTANO GLI INCENTIVI?
L’impegno finanziario del 2012 ammonta complessivamente a oltre 155 milioni di euro ripartiti in budget regionali di cui:
– 146,25 milioni sono destinati a progetti di investimento strutturali come acquisto di macchinari e adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato;
– 9,1 milioni sono trasferiti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l’adozione di modelli organizzativi di gestione della sicurezza, in base a quanto stabilito dall’articolo 11 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza;
COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI
Il sistema d’incentivi è basato su un cofinanziamento al 50%, per cui si stima che il volume finanziario movimentato complessivamente per interventi a favore della salute e sicurezza sul lavoro sarà superiore a un miliardo e mezzo di euro.
Il nuovo bando fissa il tetto massimo erogabile per ogni progetto a 100.000 euro, quello minimo a 5.000 euro e per i progetti che richiedono contributi maggiori di 30.000 euro sarà possibile un anticipo pari al 50%.
Inoltre:
– nel periodo che va dal 15 gennaio al 14 marzo 2013 le imprese potranno inserire la domanda online, nell’area Punto Cliente sul portale dell’Inail;
– dopo il 18 marzo le imprese la cui domanda abbia raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità, potranno accedere al sito per ottenere un codice identificativo che le identificherà in maniera univoca al momento di inoltrare le domande online;
– in data da definirsi saranno pubblicati sul portale Inail gli elenchi in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate.
I TERMINI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa ha un termine massimo di 12 mesi per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 90 giorni dalla rendicontazione, il contributo viene erogato.
Scarica la documentazione