Fonte: http://www.architetturaecosostenibile.it Predisposti nuovi contributi per le associazioni ecomuseali pugliesi: è stato approvato dalla Giunta regionale pugliese, un finanziamento di 85.755 euro in favore degli ecomusei attivi in Puglia. Le attività finanziate con questo contributo sono: laboratori didattici, sviluppo del patrimonio di conoscenze attraverso il coinvolgimento degli abitanti per l’acquisizione di documenti cartografici, fotografici e iconografici, promozione e diffusione delle conoscenze rappresentate nelle “mappe di comunità”.
Promossi nell’ambito della redazione del nuovo PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale), gli ecomusei pugliesi sono stati disciplinati dalla Legge 15/2011 con la finalità non solo di sostenere il recupero e la valorizzazione della memoria storica e della cultura materiale e immateriale dei territori, ma anche di orientare le comunità locali verso pratiche di sviluppo sostenibile, responsabile e partecipato.
Destinatari del finanziamento gli ecomusei riconosciuti nell’ambito del piano paesaggistico nell’ambito del Sistema ecomuseale del Salento (SESA) sono i seguenti ecomusei:
Ecomuseo della Valle del Carapelle (Comuni di Ascoli Satriano; Carapelle; Ordona; OrtaNova; Stornara e Stornarella);
Ecomuseo della Valle d’Itria (Comuni di Locorotondo; Alberobello; Cisternino; Fasano; Martina Franca; Monopoli);
Ecomuseo delle Antiche ville (comune di Mola di Bari);
Ecomuseo del Capo di Leuca di Montesardo del Comune di Alessano;
Ecomuseo urbano del Comune di Botrugno;
Ecomuseo delle Serre Salentine del Comune di Neviano;
Ecomuseo dei paesaggi di pietre del Comune di Acquarica di Lecce;
Museo diffuso del Comune di Cavallino;
Museo diffuso del Comune di San Vito dei Normanni.
Fonte: http://www.architetturaecosostenibile.it/curiosita/varie/ecomusei-nuovi-contributi-puglia-086.html