Scoperta una galassia antichissima, la più antica mai rilevata fino ad ora. Gli astronomi e gli scienziati autori della scoperta, tra i quali sono compresi gli italiani Mario Nonino e Massimo Meneghetti, sostengono che la galassia oggetto dell’eccezionale notizia si sarebbe formata quando l’universo aveva “solo” 490 milioni di anni. Si trova a 13,5 miliardi di anni luce da noi. Gli scienziati si sono avvalsi dei telescopi Hubble e Spitzer per rilevare la luce della galassia, deviata come una lente a causa della forza di gravità dell’ammasso di materia, e studiarla fino ad arrivare al risultato reso noto oggi pubblicato su Nature.
Da ora tutto ciò che riguarda l’universo nel suo periodo oscuro sarà un po’ meno misterioso e magari si potrà presto dire qualcosa in più oltre alla nebbia di idrogeno neutro che assorbe la radiazione luminosa.