Il veleno degli imenotteri contiene sostanze con attività tossiche e irritanti che, con il caldo delle ultime settimane, potrebbe amplificare le sue reazioni, portando anche a gravi shock anafilattici. Gli insetti in questione, sono le api, le vespe, i gialloni ed i calabroni, diffusissimi in questa stagione.
Gli imenotteri si annidano in luoghi soleggiati e asciutti, si nascondono generalmente nei muri, nei sottotetti, negli alberi e sui rami, e vengono attirati non solo dalla frutta, ma anche dagli oggetti appariscenti e lucidi. La loro puntura sarebbe particolarmente pericolosa per gli anziani, soprattutto se ipertesi o con patologie cardiache e respiratorie, per chi assume farmaci ed alcool.
I soggetti allergici al loro veleno dovrebbero portare sempre con se un preparato a base di adrenalina, un potente antiallergico in grado di agire tempestivamente nella fase acuta.