Questa notizia è il risultato del lavoro di un team di ricercatori svizzeri dell’Università di Losanna e dell’Epfl, insieme a scienziati californiani del Salk Institute. La ricerca, condotta su dei piccoli roditori, si basa sull’annullamento di un gene, un inibitore naturale, in modo da incrementare la forza muscolare e permettere ai topi di correre il doppio più a lungo dei loro parenti normali senza il minimo accenno di affaticamento perchè la loro massa muscolare è più densa e più ricca di centraline elettriche, i mitocondri.
Non soffrivano nemmeno il freddo. Questo perché si era ottenuto un ispessimento delle fibre muscolari e si avevano un maggior numero di mitocondri nelle cellule dei tessuti. La ricerca è molto importante perché potrebbe essere sfruttata contro le degenerazioni muscolari.