a cura di Alberto Diaspro
dalle ore 20:50 alle 21:50
di Lunedì, 17/10/2011
Descrizione dell’evento
Dall’intuizione di Galileo Galilei ai sogni di Richard Feynman: come un microscopio può diventare un nanoscopio senza violare le leggi della fisica.
Grazie alle Nanotecnologie, siamo oggi in grado di operare sulla materia a scala atomica e molecolare, aprendo così la strada ad infinite applicazioni per le discipline scientifiche e le pratiche umane.
Ma lavorare con le Nanotecnologie significa anche andare oltre i limiti classici dell’ottica, senza violare le leggi della fisica. Se Galileo con il suo cannocchiale rivoluzionò l’astronomia, la nano-ottica sta cambiando il modo di studiare la biologia cellulare introducendo super-microscopi che permetteranno di “vedere” organi e tessuti al livello nanometrico.
In questo evento web, Alberto Diaspro, Direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, risponderà ai vostri quesiti e alle vostre curiosità dopo una breve introduzione alla materia. Chiunque potrà inviare domande, votare quelle altrui e discutere in chat.
Segui la lezione sul sito La rivoluzione delle Nanotecnologie: cosa sono e come stanno cambiando la scienza – Oilproject – Liberi di imparare!.