Dawn, è la prima sonda spaziale ad essere catturata dalla gravità del più grande asteroide del Sistema Solare, Vesta. La sonda è stata lanciata nello spazio nel settembre 2007 ed ha impiegato circa quattro anni per raggiungere Vesta. La sua missione nasce dall’intento di studiare i due asteroidi maggiori del sistema solare e presenti nella fascia asteroidale tra Marte e Giove, cioè Cerere e Vesta. Il primo e il più grande, Cerere, venne scoperto da Giuseppe Piazzi dall’Osservatorio di Palermo nel 1801 ed ha una natura varia contenente anche ghiaccio; il secondo, Vesta, nome della dea romana del focolare domestico, venne scoperto dal tedesco Heinrich Wilhelm Olbers nel 1807 ed è totalmente roccioso.
A bordo si trova anche uno strumento italiano, lo spettrometro Vir, Visual and Infrared Spectrometer, realizzato da Asi, Agenzia spaziale italiana e Inaf, Istituto nazionale di astrofisica. Con questo lavoro di ricerca potranno essere catturate immagini e dati per studiare il grande asteroide e ricostruendo le origini del Sistema Solare; infatti i corpi celesti di questo tipo possono essere considerati come dei fossili cosmici, una sorta di miniere di informazioni sulle prime fasi di formazione del nostro sistema planetario.